Redazione RHC : 13 Marzo 2025 14:29
L’azienda australiana BiVACOR ha raggiunto un traguardo importante nei suoi sviluppi: un paziente ha vissuto per più di 100 giorni con il cuore meccanico da loro creato, dopodiché è stato sottoposto con successo a un trapianto di organi da donatore. Il nome dell’uomo, che necessitava di un trapianto a causa di una grave malattia, non è stato reso noto.
Il sistema sviluppato, denominato Total Artificial Heart (TAH), è un meccanismo innovativo di circolazione sanguigna. Il progetto si basa su una pompa elettromeccanica con una sola parte mobile, un rotore, che viene mantenuto nella posizione desiderata mediante levitazione magnetica. Il vantaggio principale del dispositivo è la sua capacità di dirigere simultaneamente il flusso sanguigno sia al corpo sia ai polmoni.
Gli ingegneri hanno cambiato radicalmente l’approccio tradizionale alla risoluzione del problema. I modelli precedenti contenevano molte parti mobili che si usuravano gradualmente entrando in contatto tra loro. Nel nuovo modello, il rotore, che ricorda nella sua forma una speciale girante, letteralmente si libra nell’aria senza toccare altre parti.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda ha addirittura presentato un modello animato in 3D del meccanismo, dimostrando chiaramente il principio del suo funzionamento. Puoi guardarlo Qui .
Il funzionamento dell’impianto è garantito da un sistema di alimentazione esterno. Il controller e le batterie sono collegati al dispositivo tramite un cavo transcutaneo, uno speciale filo che passa attraverso una piccola incisione nel corpo del paziente.
L’anno scorso, BiVACOR ha condotto il suo primo studio negli Stati Uniti, su cinque pazienti sottoposti a TAH come misura temporanea in attesa di un donatore di cuore. Tutti i partecipanti all’esperimento sono stati sottoposti con successo all’intervento chirurgico e sono stati dimessi dall’ospedale dopo qualche tempo. Di due di loro si conosce il destino: uno ha ricevuto il cuore di un donatore 27 giorni dopo l’installazione del TAH, l’altro otto giorni dopo.
L’operazione sul paziente australiano è durata sei ore. Dopo la guarigione, i medici hanno permesso all’uomo di lasciare la clinica. Per più di tre mesi ha condotto una vita normale con l’impianto, finché non si è presentata l’opportunità di sottoporsi a un trapianto.
Il problema delle malattie cardiache resta estremamente acuto e il numero di organi donati disponibili per il trapianto è catastroficamente esiguo. Gli specialisti del BiVACOR intendono potenziare la loro invenzione in modo che possa funzionare fino a dieci anni, più o meno lo stesso periodo di un vero cuore trapiantato.
Tuttavia, i medici avvertono che, nonostante i risultati incoraggianti, lo sviluppo è ancora nella fase di sperimentazione clinica. Negli Stati Uniti sono state approvate solo altre 15 procedure TAH. Ci vorranno anni di ricerca prima che la tecnologia venga approvata per un uso diffuso, sia come supporto temporaneo per i pazienti in lista d’attesa, sia come misura permanente.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006