Redazione RHC : 26 Febbraio 2023 08:16
Gli esperti di Sucuri hanno scoperto che gli aggressori utilizzano oltre 70 domini fake per ridurre la lunghezza delle URL, i quali hanno infettato oltre 10.800 siti WordPress con adware.
I primi dettagli su questa campagna dannosa sono apparsi a novembre 2022, quando gli stessi ricercatori di Sucuri hanno notato la compromissione di 15.000 siti WordPress.
È stato poi riferito che gli hacker miravano ad “aumentare l’autorità dei propri siti” nei motori di ricerca, facendo SEO black hat.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Cioè, con l’aiuto di risorse compromesse, gli hacker hanno promosso attivamente i propri “siti di domande e risposte di bassa qualità” utilizzando gli stessi modelli e chiaramente creati dallo stesso gruppo.
È stato notato che gli aggressori modificano in media più di 100 file su ciascuna risorsa interessata, il che sembrava piuttosto insolito. Quindi, tra le pagine “più infette”, gli analisti hanno elencato wp-signup.php, wp-cron.php, wp-links-opml.php, wp-settings.php, wp-comments-post.php, wp-mail. php, xmlrpc.php, wp-activate.php, wp-trackback.php e wp-blog-header.php.
Tale compromissione estesa ha consentito agli aggressori di reindirizzare numerosi visitatori alle risorse compromesse su qualsiasi sito di loro scelta. In effetti, l’obiettivo finale di questa campagna era indirizzare più traffico verso le risorse controllate dagli hacker e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca attraverso clic falsi.
La backdoor introdotta dagli hacker ha simulato i clic, avvianto un reindirizzamento della vittima a un’immagine PNG ospitata nel dominio ois[.]is. Il punto è che invece di caricare effettivamente le immagini, i visitatori sono stati reindirizzati a un URL dei risultati di ricerca di Google che porta a uno dei falsi siti di domande e risposte.
“Sembra che gli aggressori stiano solo cercando di convincere Google che persone reali con indirizzi IP diversi che utilizzano browser diversi stanno facendo clic sui risultati di ricerca. Questo metodo invia artificialmente segnali a Google che queste pagine stanno presumibilmente andando bene nella ricerca “, hanno scritto gli esperti.
Come riportano ora i ricercatori, questa campagna è ancora attiva e continua ad espandersi. Solo nel 2023 sono stati scoperti più di 2.600 siti Web compromessi.
Ora, anche gli operatori di malware hanno iniziato a utilizzare i collegamenti ai risultati di ricerca di Bing (insieme a Google), nonché i servizi di accorciamento dei collegamenti di Twitter (t[.]co).
Inoltre, gli hacker utilizzano anche domini con accorciatori di URL falsi che si mascherano come strumenti di accorciamento di URL popolari e reali (Bitly, Cuttly o ShortURL). In effetti, tali siti indirizzano i visitatori alle stesse risorse di domande e risposte in cui presumibilmente discutono di blockchain e criptovalute.
“Se inserisci uno di questi nomi di dominio in un browser, verrai reindirizzato al vero servizio degli URL: Bitly, Cuttly o ShortUrl.at, che fa sembrare che siano solo domini alternativi per servizi noti. Tuttavia, non è così: ciascuno dei domini ha solo pochi URL funzionanti che reindirizzano i visitatori a siti di spam di domande e risposte che monetizzano attraverso AdSense “, spiegano gli esperti.
Vale la pena dire che finora i ricercatori non hanno identificato nulla di dannoso su queste pagine di destinazione. Ma avvertono che gli operatori di questi siti possono attivare qualche tipo di malware in qualsiasi momento o iniziare a reindirizzare il traffico da qualche altra parte.
In effetti, l’intero scopo della campagna al momento è generare traffico verso siti contenenti annunci Google AdSense.
Il rapporto dell’azienda rileva che il malware è offuscato utilizzando Base64 e cerca di nascondere la sua presenza agli amministratori dei siti infetti. Ad esempio, se un utente accede come amministratore o se un amministratore ha visitato un sito infetto nelle ultime 2-6 ore, i reindirizzamenti smetteranno di funzionare.
Allo stesso tempo, Sucuri ammette di non essere ancora riuscito a capire come siano stati hackerati i siti interessati da questa campagna, dal momento che non sono stati trovati bug evidenti nei plugin.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...