Redazione RHC : 21 Settembre 2021 08:32
Mubadala Investment Company e Abu Dhabi Catalyst Partners hanno annunciato ieri di aver investito 150 milioni di dollari nell’applicazione di messaggistica mobile Telegram.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Reuters ha riferito che l’investimento sarebbe stato sotto forma di obbligazioni di offerta pubblica pre-iniziale (IPO) quinquennali, osservando che era condiviso “equamente” tra i due venture capitalist. Abu Dhabi Catalyst Partners è di proprietà congiunta di Mubadala e Falcon Edge Capital con sede a New York.
“Siamo onorati dell’investimento di 150 milioni di dollari in Telegram da Mubadala e Abu Dhabi Catalyst Partners”
ha detto ai giornalisti il CEO di Telegram, Pavel Durov, aggiungendo che stava pianificando
“di continuare la nostra crescita nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa e a livello globale.”
Ha spiegato che i fondi sarebbero stati utilizzati per
“lanciare piani di espansione e guidare la sua strategia di monetizzazione, che include piani premium per utenti aziendali”.
Da parte sua, il Chief Operating Officer di Abu Dhabi Catalyst Partners, James Munce, ha affermato che l’aumento di 500 milioni di utenti attivi mensili su Telegram sta dimostrando una “forte proposta di valore e sarà un punto focale per le piattaforme di social media e una nuova era nella messaggistica”.
“La base di utenti di Telegram ha raggiunto una massa critica che lo colloca tra i giganti della tecnologia globale”
ha sottolineato il direttore esecutivo di Mubadala, Faris Sohail Faris Al-Mazrui.
Fondato nel 2013 dal russo Durov e suo fratello Nikolai, Telegram ha attualmente più di 500 milioni di utenti attivi.
La società, insieme all’app di messaggistica Signal, ha visto un aumento degli utenti quest’anno a causa dei problemi sulla privacy di WhatsApp e Facebook.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...