Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

2020: anno record per gli investimenti in cybersecurity.

Redazione RHC : 28 Aprile 2021 06:30

L’azienda Crunchbase, ha emesso di recente un rapporto che mostra come gli investimenti nella cybersecurity nel 2020 siano aumentati di oltre 7,8 miliardi di dollari a livello globale.

Tutto questo trainato sicuramente dalla pandemia che ha accelerato la trasformazione digitale per molte aziende, costringendo le organizzazioni ad aumentare l’interconnettività dei loro ambienti di lavoro, per poi spostare più attività aziendali nel cloud.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo ha portato le aziende e gli investitori ha riconoscere l’urgenza e l’importanza del continuo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, dalla sicurezza della rete alla verifica dell’identità. Sebbene il settore della sicurezza informatica fosse già in aumento prima della pandemia, poiché la spesa per la sicurezza informatica era aumentata, gli investitori hanno investito ancora più denaro in questo specifico settore quanto mai importante, vista l’impennata del cybercrime di questi ultimi anni.

Ad esempio, in molti paesi i finanziamenti per la sicurezza informatica sono aumentati come negli Stati Uniti che sono cresciuti di un 22% dal 2019 al 2020.

“Non ci aspettiamo che gli investimenti in cybersecurity subiscano un rallentamento in tempi brevi, anche dopo una pandemia”, ha affermato Gené Teare, senior data journalist di Crunchbase. “Man mano che sempre più aziende annunciano politiche remote, la necessità di sicurezza informatica rimarrà e probabilmente aumenterà ancora di più”.

Teare ha anche sottolineato la solidità dei finanziamenti per la sicurezza informatica in Israele, che era secondo solo agli Stati Uniti su questo aspetto nel 2020, con il 20% del finanziamento totale del 2020 andato alle società di sicurezza informatica.

“Il governo israeliano è da anni molto coinvolto nel sostenere le iniziative di sicurezza informatica e ha istituito un ufficio responsabile della promozione della sicurezza informatica”, ha spiegato. “Questa attenzione, insieme all’aumento dei finanziamenti tecnologici e di rischio a livello globale e in Israele negli ultimi anni, ha stimolato un boom nei finanziamenti per le società di sicurezza informatica” e ha aggiunto che non è stata una sorpresa vedere gli Stati Uniti in testa al gruppo di investitori in cybersecurity.

“Inoltre, gli Stati Uniti sono leader nella tecnologia e nell’uso del cloud, il che richiede intrinsecamente una maggiore necessità di soluzioni di sicurezza informatica”, ha osservato.

Per il resto del 2021 e del 2022, pensa che vedremo mosse più operative e strategiche poiché viene stabilito un nuovo quadro di sicurezza più permanente per supportare l’ambiente ibrido della forza lavoro.

Fonte

https://about.crunchbase.com/cybersecurity-research-report-2021/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...