Redazione RHC : 28 Aprile 2021 06:30
L’azienda Crunchbase, ha emesso di recente un rapporto che mostra come gli investimenti nella cybersecurity nel 2020 siano aumentati di oltre 7,8 miliardi di dollari a livello globale.
Tutto questo trainato sicuramente dalla pandemia che ha accelerato la trasformazione digitale per molte aziende, costringendo le organizzazioni ad aumentare l’interconnettività dei loro ambienti di lavoro, per poi spostare più attività aziendali nel cloud.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questo ha portato le aziende e gli investitori ha riconoscere l’urgenza e l’importanza del continuo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, dalla sicurezza della rete alla verifica dell’identità. Sebbene il settore della sicurezza informatica fosse già in aumento prima della pandemia, poiché la spesa per la sicurezza informatica era aumentata, gli investitori hanno investito ancora più denaro in questo specifico settore quanto mai importante, vista l’impennata del cybercrime di questi ultimi anni.
Ad esempio, in molti paesi i finanziamenti per la sicurezza informatica sono aumentati come negli Stati Uniti che sono cresciuti di un 22% dal 2019 al 2020.
“Non ci aspettiamo che gli investimenti in cybersecurity subiscano un rallentamento in tempi brevi, anche dopo una pandemia”, ha affermato Gené Teare, senior data journalist di Crunchbase. “Man mano che sempre più aziende annunciano politiche remote, la necessità di sicurezza informatica rimarrà e probabilmente aumenterà ancora di più”.
Teare ha anche sottolineato la solidità dei finanziamenti per la sicurezza informatica in Israele, che era secondo solo agli Stati Uniti su questo aspetto nel 2020, con il 20% del finanziamento totale del 2020 andato alle società di sicurezza informatica.
“Il governo israeliano è da anni molto coinvolto nel sostenere le iniziative di sicurezza informatica e ha istituito un ufficio responsabile della promozione della sicurezza informatica”, ha spiegato. “Questa attenzione, insieme all’aumento dei finanziamenti tecnologici e di rischio a livello globale e in Israele negli ultimi anni, ha stimolato un boom nei finanziamenti per le società di sicurezza informatica” e ha aggiunto che non è stata una sorpresa vedere gli Stati Uniti in testa al gruppo di investitori in cybersecurity.
“Inoltre, gli Stati Uniti sono leader nella tecnologia e nell’uso del cloud, il che richiede intrinsecamente una maggiore necessità di soluzioni di sicurezza informatica”, ha osservato.
Per il resto del 2021 e del 2022, pensa che vedremo mosse più operative e strategiche poiché viene stabilito un nuovo quadro di sicurezza più permanente per supportare l’ambiente ibrido della forza lavoro.
Fonte
https://about.crunchbase.com/cybersecurity-research-report-2021/
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...