Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

2020: anno record per gli investimenti in cybersecurity.

Redazione RHC : 28 Aprile 2021 06:30

L’azienda Crunchbase, ha emesso di recente un rapporto che mostra come gli investimenti nella cybersecurity nel 2020 siano aumentati di oltre 7,8 miliardi di dollari a livello globale.

Tutto questo trainato sicuramente dalla pandemia che ha accelerato la trasformazione digitale per molte aziende, costringendo le organizzazioni ad aumentare l’interconnettività dei loro ambienti di lavoro, per poi spostare più attività aziendali nel cloud.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questo ha portato le aziende e gli investitori ha riconoscere l’urgenza e l’importanza del continuo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, dalla sicurezza della rete alla verifica dell’identità. Sebbene il settore della sicurezza informatica fosse già in aumento prima della pandemia, poiché la spesa per la sicurezza informatica era aumentata, gli investitori hanno investito ancora più denaro in questo specifico settore quanto mai importante, vista l’impennata del cybercrime di questi ultimi anni.

    Ad esempio, in molti paesi i finanziamenti per la sicurezza informatica sono aumentati come negli Stati Uniti che sono cresciuti di un 22% dal 2019 al 2020.

    “Non ci aspettiamo che gli investimenti in cybersecurity subiscano un rallentamento in tempi brevi, anche dopo una pandemia”, ha affermato Gené Teare, senior data journalist di Crunchbase. “Man mano che sempre più aziende annunciano politiche remote, la necessità di sicurezza informatica rimarrà e probabilmente aumenterà ancora di più”.

    Teare ha anche sottolineato la solidità dei finanziamenti per la sicurezza informatica in Israele, che era secondo solo agli Stati Uniti su questo aspetto nel 2020, con il 20% del finanziamento totale del 2020 andato alle società di sicurezza informatica.

    “Il governo israeliano è da anni molto coinvolto nel sostenere le iniziative di sicurezza informatica e ha istituito un ufficio responsabile della promozione della sicurezza informatica”, ha spiegato. “Questa attenzione, insieme all’aumento dei finanziamenti tecnologici e di rischio a livello globale e in Israele negli ultimi anni, ha stimolato un boom nei finanziamenti per le società di sicurezza informatica” e ha aggiunto che non è stata una sorpresa vedere gli Stati Uniti in testa al gruppo di investitori in cybersecurity.

    “Inoltre, gli Stati Uniti sono leader nella tecnologia e nell’uso del cloud, il che richiede intrinsecamente una maggiore necessità di soluzioni di sicurezza informatica”, ha osservato.

    Per il resto del 2021 e del 2022, pensa che vedremo mosse più operative e strategiche poiché viene stabilito un nuovo quadro di sicurezza più permanente per supportare l’ambiente ibrido della forza lavoro.

    Fonte

    https://about.crunchbase.com/cybersecurity-research-report-2021/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...