
Redazione RHC : 12 Maggio 2023 07:57
Il gruppo di criminali informatici cinesi Scarab ha utilizzato una backdoor chiamata HeaderTip come parte di una campagna rivolta alle organizzazioni ucraine.
Secondo gli esperti di SentinelOne, gli organizzatori della campagna di spear phishing inviano un archivio RAR con un file eseguibile progettato per installare di nascosto una DLL dannosa chiamata HeaderTip in background.
Il gruppo Scarab è stato scoperto dal team Symantec Threat Hunter nel gennaio 2015. I criminali hanno condotto attacchi contro persone di lingua russa almeno dal gennaio 2012 per dispiegare una backdoor chiamata Scieron.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti hanno collegato HeaderTip al gruppo Scarab in base alla somiglianza del malware e dell’infrastruttura con Scieron.
HeaderTip, è un malware creato come file DLL a 32 bit e scritto nel linguaggio di programmazione C++, ha una dimensione di 9,7 KB e la sua funzionalità è limitata a fungere da pacchetto di prima fase per il caricamento di moduli della fase successiva da un server remoto.
Secondo gli specialisti della sicurezza delle informazioni, i membri del gruppo Scarab agiscono per raccogliere informazioni geopolitiche.
Gli attacchi di phishing utilizzano un documento esca presumibilmente inviato per conto della polizia nazionale ucraina.
I documenti esca di varie campagne contengono metadati che indicano che il loro creatore sta utilizzando un sistema operativo Windows con impostazioni cinesi.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...