Redazione RHC : 21 Novembre 2022 07:34
Il gruppo di criminali informatici Ares, dispone di un market di database rubati disponibile su diversi canali Telegram (alcuni liberi ed altri chiusi).
Inoltre, come vetrina sul clear web, ha un sito ben fatto e accattivante dove vengono messi in vendita i dati di varie aziende nel mondo che hanno subito delle violazioni dei dati.
Questa volta viene pubblicizzato un database di 230.000 italiani, conentenente Indirizzo di residenza, Numero di telefono, email, IP Address e prodotti ordinati, liberamente scaricabili da internet.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Si parla d consumatori italiani, che possono far gola per targettizzare gli utenti per poi svolgere differenti frodi telematiche, senza sottovalutare le campagne mirate di phishing.
Ares non è la prima volta che mette in vendita dati di italiani. Infatti nella sezione dei database pagamento è presente la perdita di dati di circa 7 milioni di italiani frequentatori dei giochi di azzardo.
In questo caso vengono fornite oltre a nome e cognome anche l’email, l’ip e altri dati target.
Ares dispone di una vasta sezione all’interno del loro sito dove rendono disponibili una serie di database di passate violazioni liberamente scaricabili. Da qualche tempo hanno iniziato ad inserire accanto al loro logo anche la bandiera dello stato di appartenenza del database.
Inoltre rendono anche disponibile un servizio di chat che consente agli utenti del market, di mettersi in contatto direttamente con i criminali informatici.
Nel febbraio 2021, Zscaler ThreatLabz ha identificato una nuova variante del malware Kronos che è emersa tramite campagne di spam a persone di lingua tedesca, che si fa chiamare Ares.
Al momento non sappiamo se ci siano correlazioni tra il Threat Actors Ares (che ha iniziato ad operare da Dicembre 2021) e il malware Ares.
Quello che riusciamo ad intuire è che Ares al momento si sta posizionando con un rivenditore di database, esattamente come era Marketo, che abbiamo incontrato diverso tempo fa.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...