
Redazione RHC : 21 Novembre 2022 07:34
Il gruppo di criminali informatici Ares, dispone di un market di database rubati disponibile su diversi canali Telegram (alcuni liberi ed altri chiusi).
Inoltre, come vetrina sul clear web, ha un sito ben fatto e accattivante dove vengono messi in vendita i dati di varie aziende nel mondo che hanno subito delle violazioni dei dati.
Questa volta viene pubblicizzato un database di 230.000 italiani, conentenente Indirizzo di residenza, Numero di telefono, email, IP Address e prodotti ordinati, liberamente scaricabili da internet.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si parla d consumatori italiani, che possono far gola per targettizzare gli utenti per poi svolgere differenti frodi telematiche, senza sottovalutare le campagne mirate di phishing.
Ares non è la prima volta che mette in vendita dati di italiani. Infatti nella sezione dei database pagamento è presente la perdita di dati di circa 7 milioni di italiani frequentatori dei giochi di azzardo.
In questo caso vengono fornite oltre a nome e cognome anche l’email, l’ip e altri dati target.

Ares dispone di una vasta sezione all’interno del loro sito dove rendono disponibili una serie di database di passate violazioni liberamente scaricabili. Da qualche tempo hanno iniziato ad inserire accanto al loro logo anche la bandiera dello stato di appartenenza del database.
Inoltre rendono anche disponibile un servizio di chat che consente agli utenti del market, di mettersi in contatto direttamente con i criminali informatici.


Nel febbraio 2021, Zscaler ThreatLabz ha identificato una nuova variante del malware Kronos che è emersa tramite campagne di spam a persone di lingua tedesca, che si fa chiamare Ares.
Al momento non sappiamo se ci siano correlazioni tra il Threat Actors Ares (che ha iniziato ad operare da Dicembre 2021) e il malware Ares.
Quello che riusciamo ad intuire è che Ares al momento si sta posizionando con un rivenditore di database, esattamente come era Marketo, che abbiamo incontrato diverso tempo fa.


Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...