Redazione RHC : 21 Novembre 2022 07:34
Il gruppo di criminali informatici Ares, dispone di un market di database rubati disponibile su diversi canali Telegram (alcuni liberi ed altri chiusi).
Inoltre, come vetrina sul clear web, ha un sito ben fatto e accattivante dove vengono messi in vendita i dati di varie aziende nel mondo che hanno subito delle violazioni dei dati.
Questa volta viene pubblicizzato un database di 230.000 italiani, conentenente Indirizzo di residenza, Numero di telefono, email, IP Address e prodotti ordinati, liberamente scaricabili da internet.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si parla d consumatori italiani, che possono far gola per targettizzare gli utenti per poi svolgere differenti frodi telematiche, senza sottovalutare le campagne mirate di phishing.
Ares non è la prima volta che mette in vendita dati di italiani. Infatti nella sezione dei database pagamento è presente la perdita di dati di circa 7 milioni di italiani frequentatori dei giochi di azzardo.
In questo caso vengono fornite oltre a nome e cognome anche l’email, l’ip e altri dati target.
Ares dispone di una vasta sezione all’interno del loro sito dove rendono disponibili una serie di database di passate violazioni liberamente scaricabili. Da qualche tempo hanno iniziato ad inserire accanto al loro logo anche la bandiera dello stato di appartenenza del database.
Inoltre rendono anche disponibile un servizio di chat che consente agli utenti del market, di mettersi in contatto direttamente con i criminali informatici.
Nel febbraio 2021, Zscaler ThreatLabz ha identificato una nuova variante del malware Kronos che è emersa tramite campagne di spam a persone di lingua tedesca, che si fa chiamare Ares.
Al momento non sappiamo se ci siano correlazioni tra il Threat Actors Ares (che ha iniziato ad operare da Dicembre 2021) e il malware Ares.
Quello che riusciamo ad intuire è che Ares al momento si sta posizionando con un rivenditore di database, esattamente come era Marketo, che abbiamo incontrato diverso tempo fa.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006