Redazione RHC : 21 Novembre 2022 07:34
Il gruppo di criminali informatici Ares, dispone di un market di database rubati disponibile su diversi canali Telegram (alcuni liberi ed altri chiusi).
Inoltre, come vetrina sul clear web, ha un sito ben fatto e accattivante dove vengono messi in vendita i dati di varie aziende nel mondo che hanno subito delle violazioni dei dati.
Questa volta viene pubblicizzato un database di 230.000 italiani, conentenente Indirizzo di residenza, Numero di telefono, email, IP Address e prodotti ordinati, liberamente scaricabili da internet.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si parla d consumatori italiani, che possono far gola per targettizzare gli utenti per poi svolgere differenti frodi telematiche, senza sottovalutare le campagne mirate di phishing.
Ares non è la prima volta che mette in vendita dati di italiani. Infatti nella sezione dei database pagamento è presente la perdita di dati di circa 7 milioni di italiani frequentatori dei giochi di azzardo.
In questo caso vengono fornite oltre a nome e cognome anche l’email, l’ip e altri dati target.
Ares dispone di una vasta sezione all’interno del loro sito dove rendono disponibili una serie di database di passate violazioni liberamente scaricabili. Da qualche tempo hanno iniziato ad inserire accanto al loro logo anche la bandiera dello stato di appartenenza del database.
Inoltre rendono anche disponibile un servizio di chat che consente agli utenti del market, di mettersi in contatto direttamente con i criminali informatici.
Nel febbraio 2021, Zscaler ThreatLabz ha identificato una nuova variante del malware Kronos che è emersa tramite campagne di spam a persone di lingua tedesca, che si fa chiamare Ares.
Al momento non sappiamo se ci siano correlazioni tra il Threat Actors Ares (che ha iniziato ad operare da Dicembre 2021) e il malware Ares.
Quello che riusciamo ad intuire è che Ares al momento si sta posizionando con un rivenditore di database, esattamente come era Marketo, che abbiamo incontrato diverso tempo fa.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...