Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

30 milioni di utenti whatsapp in vendita nelle underground: perchè ci sorprendiamo ancora?

Redazione RHC : 2 Dicembre 2022 08:40

Non è la prima volta che nelle underground vengono pubblicate notizie di enormi fughe di dati di utenti Whatsapp o di Facebook. E non è nemmeno l’unico post che mette in vendita milioni di utenti whatsapp, in quanto in passato ce ne sono stati diversi, anche relativi ai soli utenti italiani.

E non è neanche l’unico modo per acquisire coppie di Nome/cognome e Numero di telefono, in quanto molte attività malevole di web scraping o collection di data breach ci hanno consentito di “correlare” miliardi di informazioni per creare una precisa “identità” (o impronta) di una specifica persona.

Ma 30 milioni di utenti whatsapp fanno sempre effetto su ogni quotidiano o rivista online, in quanto si parla del 50% del bacino di utenze italiane che abbinate alla nota app di messaggistica, ci fa saltare dalla sedia gridando “O mio Dio!”.

Post inviato il 16 novembre scorso da un threat actors sul forum Breach Forums

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma ci siamo mai fatti un conto di quante informazioni di utenti italiani (andiamo sul semplice, il solo nome e cognome e numero di telefono) sono stati violati negli utlimi 5 anni di persone italiane?

    Tra pubblicazioni di gang ransomware, collection di databreach, attività “borderline” di web scraping, i dati presenti nelle underground degli utenti italiani sono veramente tantissime.

    Vi ricordate i 35 milioni di dati messi in vendita nelle underground poco tempo fa a 3500 dollari, dove erano presenti il nome/cognome e il numero di telefono? Che differenza fa rispetto a scriverci davanti “30 milioni di utenze whatsapp”?

    Andiamo con ordine

    Infatti, sembrerebbe che questa messa in vendita nelle underground risulti “sovrapponibile” con altre fuoriuscite di dati di eccezione.

    Nella fattispecie, un utente è andato ad analizzare la sovrapposizione tra i dati del nuovo e presunto data breach e i dati del data scraping di Facebook del 2019.

    In effetti i dati sono gli stessi.

    Ricordiamo che questa fuoriuscita di dati di facebook, conteneva molto di più del solo Nome, Cognome e numero di telefono. Tale fuoriuscita ha consentito di creare motori di ricerca mirati presenti nelle underground (che consentivano di ricercare un profilo da un numero di telefono, da un cognome, da un indirizzo o da un ID Facebook), delle quali avevamo parlato in passato.

    Cosa potrebbe accadere una volta diffusi questi dati?

    Tutto questo potrebbe solo consentire ad altri criminaloi informatici di accedere ad informazioni riservate delle persone e quindi condurre attacchi mirati.

    Una volta che i criminali informatici hanno accesso ai numeri di telefono che vengono poi venduti, è probabile che esguano attacchi come vishing o smishing.

    Il vishing è una forma di attacco di ingegneria sociale in cui una vittima viene ingannata nel fornire informazioni al telefono, mentre lo smishing viene condotto tramite SMS. Con milioni di record disponibili per l’acquisto, è molto probabile che questi tipi di attacchi aumenteranno. È anche possibile che gli hacker possano accedere ad altri servizi online utilizzando il numero di telefono, il che potrebbe avere conseguenze più dannose.

    Conclusioni

    In sintesi, non c’è nessuna novità sotto il sole. Il contrabbando di dati di Facebook e Whatsapp continua inesorabilmente. Inoltre è difficile che una persona cambi il proprio numero di telefono dopo 5 anni, pertanto qualsiasi collection o web scraping di questa natura risulta utile per poter condurre attacchi mirati.

    Va da se che maggiore è la diffusione di questi dati, maggiore saranno i criminali informatici che potranno condurre attacchi mirati, ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...