Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 08:45
I data center consumano tra il 2 e il 4% di tutta l’elettricità a livello mondiale e le principali aziende tecnologiche stanno cercando di ridurre questi costi. Le possibili soluzioni includono nuove architetture come l’infrastruttura iperconvergente (HCI) e metodi di raffreddamento innovativi. Tuttavia, il professor Martin Karsten dell’Università di Waterloo offre un modo molto più semplice: modificare solo 30 righe di codice in Linux.
Insieme all’ingegnere Joe Damato di Fastly, il professor Karsten sviluppato Una piccola modifica al kernel Linux che utilizza la modalità quiescenza delle richieste di interrupt (IRQ) per ridurre il carico non necessario sulla CPU e migliorare la gestione del traffico di rete. Questa patch è già inclusa nella nuova versione 6.13 del kernel Linux.
I test hanno dimostrato che la modifica migliora l’efficienza della rete Linux e aumenta la produttività del 45% senza aumentare la latenza. Lo sviluppo si basa sulla ricerca di Karsten e del suo ex studente Peter Tsai, pubblicata nel 2023.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Non abbiamo aggiunto nulla, abbiamo solo cambiato l’ordine in cui venivano eseguite le operazioni, il che ha migliorato significativamente l’utilizzo della cache della CPU nei data center“, spiega Carsten. Egli ritiene che se grandi aziende come Amazon, Google e Meta adottassero questa soluzione, il risparmio energetico potrebbe essere misurato in gigawattora.
Afi Foley, professoressa dell’IEEE presso la Queen’s University di Belfast, sostiene tali iniziative, ma sottolinea che sarà necessario fare molto di più per ridurre drasticamente il consumo di energia. Secondo lei, oltre a ottimizzare il codice, è necessario risolvere i problemi di archiviazione dei dati ridondanti e di passaggio a fonti di energia rinnovabili.
In Russia anche l’azienda Yandex sta lavorando in questa direzione. Di recente ha introdotto uno strumento open source chiamato Perforator che aiuta a ottimizzare il codice, riducendo il carico del server e i costi infrastrutturali. Sergey Skvortsov, responsabile del progetto Perforator, sottolinea che il miglioramento del codice software è uno dei metodi più efficaci per ridurre il consumo energetico nei data center. Secondo lui, Perforator consente di ridurre il carico sui processori fino al 20% senza perdite di prestazioni.
Considerando che i data center consumano fino al 4% dell’elettricità mondiale, tali iniziative possono svolgere un ruolo fondamentale nell’aumentare la resilienza dell’infrastruttura digitale.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...