Redazione RHC : 9 Maggio 2024 09:23
Recentemente è stato pubblicato un annuncio su un forum clandestino della rete Onion riguardante la vendita di un exploit 0day per Facebook. Questo exploit, venduto prima a 1000 dollari ma poi scontato di 300 dollari, permette di prendere il controllo di qualsiasi account su Facebook, escludendo solo quelli verificati.
L’exploit per Facebook in questione viene descritto come un metodo per aggirare qualsiasi protezione a doppio fattore (2FA) con autenticazione SMS o tramite app. Ciò significa che anche se un utente ha attivato la 2FA per proteggere il suo account, questo exploit potrebbe comunque consentire l’accesso non autorizzato.
Inoltre, considerando che molte persone hanno il loro account Facebook collegato ad Instagram, questo exploit potrebbe avere un impatto ancora più ampio, consentendo di “colpire due piccioni con una fava”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’annuncio mette in luce la gravità di questa vulnerabilità, definendola una “password reset vulnerability”, suggerendo che potrebbe essere utilizzata per reimpostare la password degli account compromessi.
L’aspetto preoccupante di questa situazione è che, poiché si tratta di una vulnerabilità appena scoperta, Facebook potrebbe non essere a conoscenza di essa e quindi non avere ancora implementato alcuna misura di sicurezza per proteggere gli utenti da eventuali attacchi basati su questo exploit.
Ciò significa che gli utenti potrebbero essere a rischio di avere i propri account violati e le proprie informazioni personali compromesse.
Va da se che non sappiamo se questo 0day sia perfettamente funzionante o si tratti di SCAM. Nelle underground spesso si assistono anche a fenomeni di questo tipo, anche se generalmente l’underground criminale sta molto attenta al “fattore reputazionale”.
Ma cosa significa esattamente “0day” in questo contesto? In breve, un “zero-day” o “0Day” è una vulnerabilità su un componente hardware o software che è stata scoperta o esposta solo di recente e conosciuta da pochissime persone.
Le vulnerabilità zero-day sono le più difficili da proteggere, poiché non esistono ancora patch o soluzioni disponibili per mitigarle rilasciate dal vendor del prodotto che ancora non è a conoscenza della modalità di sfruttamento.
In conclusione, l’annuncio di vendita di questo exploit 0day per Facebook è un promemoria della costante minaccia che le vulnerabilità zero-day rappresentano per la sicurezza online. È essenziale che le aziende agiscano prontamente per identificare e risolvere tali vulnerabilità al fine di proteggere gli utenti da potenziali danni.
Allo stesso tempo, gli utenti sono incoraggiati ad aumentare la propria sicurezza online adottando pratiche di sicurezza solide, come l’utilizzo di password robuste e l’attivazione della 2FA quando possibile, fermo restando che alcuni 0day, come in questo caso possono bypassarla.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...