Redazione RHC : 3 Febbraio 2022 07:59
È il secondo exploit più grande di sempre dell’ecosistema DeFi , subito dopo il furto di criptovalute da 600 milioni di dollari di Poly Network, ed è il più grande attacco fino ad oggi a solana, un rivale di ethereum che sta guadagnando sempre più terreno nel token non fungibile (NFT) e negli ecosistemi finanziari (DeFi).
Ethereum è la rete blockchain più utilizzata ed è un grande attore nel mondo della DeFi, in cui pezzi di codice programmabili noti come contratti intelligenti possono sostituire intermediari come banche e avvocati in determinati tipi di transazioni commerciali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un concorrente introdotto più di recente, solana, sta diventando sempre più popolare, perché è più economico e veloce da usare rispetto a ethereum.
I detentori di criptovalute spesso non operano esclusivamente all’interno di un ecosistema blockchain, quindi gli sviluppatori hanno creato ponti cross-chain per consentire agli utenti di inviare criptovaluta da una catena all’altra.
Wormhole è un protocollo che consente agli utenti di spostare i propri token e NFT tra solana ed ethereum. Gli sviluppatori che rappresentano Wormhole hanno confermato l’exploit sul proprio account Twitter, affermando che la rete è “inattiva per manutenzione”
mentre si sta esaminando un “potenziale exploit”. Il sito ufficiale del protocollo è attualmente offline riportando l’immagine di copertina dell’articolo.
Un’analisi della società di sicurezza informatica blockchain CertiK mostra che i profitti dell’attaccante finora sono almeno di 251 milioni di dollari in ethereum, quasi 47 milioni di dollari in solana e oltre 4 milioni di dollari in USDC, una stablecoin ancorata al prezzo del dollaro USA.
Cross-chain come Wormhole funzionano grazie a due contratti intelligenti, uno su ciascuna catena, secondo Auston Bunsen, co-fondatore di QuikNode, che fornisce infrastrutture blockchain a sviluppatori e aziende.
In questo caso, c’era uno smart contract su solana e uno su ethereum. Un bridge come Wormhole prende un token ethereum, lo blocca in un contratto su una catena, quindi sulla catena all’altro lato del ponte, emette un token parallelo.
L’analisi preliminare di CertiK mostra che l’attaccante ha sfruttato una vulnerabilità lato solana del ponte Wormhole per creare 120.000 cosiddetti token ethereum “wrapped” (I token ethereum wrapped sono ancorati al valore della moneta originale ma sono interoperabili con altri blockchain.)
Prima dell’exploit, il bridge aveva un rapporto 1:1 tra ethereum e ethereum wrapped sulla blockchain di solana, “agendo essenzialmente come un servizio di deposito a garanzia”, secondo CertiK.
“Questo exploit rompe quindi il limite 1:1, poiché ora ci sono almeno 93.750 ETH in meno detenuti come garanzia”,
ha continuato il rapporto.
Wormhole afferma che ethereum verrà aggiunto al bridge “nelle prossime ore” per garantire che i suoi token ethereum wrapped rimangano supportati, ma non è chiaro da dove ottenga i fondi per farlo.
Il fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha precedentemente affermato che i bridge non saranno in circolazione molto più a lungo nell’ecosistema crittografico, in parte perché ci sono
“limiti fondamentali alla sicurezza dei bridge che attraversano più ‘zone di sovranità’”.
CertiK ha osservato nel suo rapporto post mortem dell’incidente che quando i bridge detengono centinaia di milioni di dollari di asset in deposito e moltiplicano i loro possibili vettori di attacco operando su due o più blockchain, diventano i bersagli principali per gli hacker.
Le piattaforme crittografiche hanno affrontato una serie di exploit di alto valore negli ultimi mesi.
“L’hacking da 320 milioni di dollari su Wormhole Bridge evidenzia la crescente tendenza degli attacchi contro i protocolli blockchain”
ha affermato il co-fondatore di CertiK Ronghui Gu. “Questo attacco sta suonando l’allarme di una crescente preoccupazione per la sicurezza sulla blockchain”.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006