Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Redazione RHC : 6 Maggio 2025 18:35

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% rispetto al trimestre precedente.

Nel suo report del primo trimestre del 2025, l’azienda ha dichiarato di aver neutralizzato un totale di 21,3 milioni di attacchi DDoS nel 2024. Allo stesso tempo, gli esperti avvertono che il 2025 si preannuncia ancora più difficile: solo nel primo trimestre, Cloudflare ha già risposto a 20,5 milioni di attacchi DDoS.

Tra gli obiettivi di questi attacchi c’era anche la stessa Cloudflare, la cui infrastruttura è stata sottoposta a 6,6 milioni di attacchi durante una campagna multi-vettore durata 18 giorni.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Dei 20,5 milioni di attacchi DDoS, 16,8 milioni erano attacchi a livello di rete e di questi, 6,6 milioni erano diretti direttamente all’infrastruttura di rete di Cloudflare“, afferma il rapporto. Questi attacchi facevano parte di una campagna DDoS multi-vettore durata 18 giorni che includeva SYN flood, attacchi DDoS generati da Mirai, attacchi di amplificazione SSDP e altro ancora.

Il principale fattore che ha determinato l’aumento degli incidenti DDoS sono stati gli attacchi a livello di rete, che hanno registrato un forte incremento negli ultimi mesi, con un incremento del 509% rispetto all’anno precedente.

Continua senza sosta anche il trend degli attacchi ipervolume: l’azienda ha registrato oltre 700 attacchi con una capacità superiore a 1 Tbps (terabit al secondo) e 1 miliardo di pacchetti al secondo. Pertanto, nel primo trimestre del 2025, il numero di tali attacchi ipervolume era in media di otto al giorno e, rispetto al trimestre precedente, il loro numero è raddoppiato.

Uno degli attacchi più potenti segnalati nel rapporto di Cloudflare si è verificato nel primo trimestre del 2025 e ha preso di mira un provider di hosting statunitense non identificato che ospita i server di gioco per Counter-Strike GO, Team Fortress 2 e Half-Life 2: Deathmatch.

L’attacco ha preso di mira la porta 27015, comunemente utilizzata nei giochi e che si consiglia di lasciare aperta sia per UDP che per TCP. Ciò significa che l’attacco era chiaramente mirato a interrompere il funzionamento dei servizi di gioco. L’attacco è stato un attacco ipervolume, che ha raggiunto 1,5 miliardi di pacchetti al secondo, sebbene Cloudflare affermi di averlo mitigato.

Vale anche la pena notare che il CEO dell’azienda, Matthew Prince, ha recentemente riferito su X che Cloudflare è riuscita a prevenire l’attacco più grande fino ad oggi, un attacco da 5,8 Tbps durato circa 45 secondi. Prince scrive che lo stesso giorno è stato effettuato un altro attacco DDoS, ancora più grande, e promette di condividere presto i dettagli.

Ricordiamo che il record precedente era stato stabilito all’inizio del 2025, quando Cloudflare aveva segnalato un attacco DDoS con una potenza fino a 5,6 Tbps. L’attacco è stato effettuato utilizzando la botnet Mirai, che comprendeva 13.000 dispositivi hackerati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della RHC Academy! Scopri l’Affiliate, Creator e il Custom Training Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...