Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Redazione RHC : 6 Maggio 2025 18:35

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% rispetto al trimestre precedente.

Nel suo report del primo trimestre del 2025, l’azienda ha dichiarato di aver neutralizzato un totale di 21,3 milioni di attacchi DDoS nel 2024. Allo stesso tempo, gli esperti avvertono che il 2025 si preannuncia ancora più difficile: solo nel primo trimestre, Cloudflare ha già risposto a 20,5 milioni di attacchi DDoS.

Tra gli obiettivi di questi attacchi c’era anche la stessa Cloudflare, la cui infrastruttura è stata sottoposta a 6,6 milioni di attacchi durante una campagna multi-vettore durata 18 giorni.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Dei 20,5 milioni di attacchi DDoS, 16,8 milioni erano attacchi a livello di rete e di questi, 6,6 milioni erano diretti direttamente all’infrastruttura di rete di Cloudflare“, afferma il rapporto. Questi attacchi facevano parte di una campagna DDoS multi-vettore durata 18 giorni che includeva SYN flood, attacchi DDoS generati da Mirai, attacchi di amplificazione SSDP e altro ancora.

Il principale fattore che ha determinato l’aumento degli incidenti DDoS sono stati gli attacchi a livello di rete, che hanno registrato un forte incremento negli ultimi mesi, con un incremento del 509% rispetto all’anno precedente.

Continua senza sosta anche il trend degli attacchi ipervolume: l’azienda ha registrato oltre 700 attacchi con una capacità superiore a 1 Tbps (terabit al secondo) e 1 miliardo di pacchetti al secondo. Pertanto, nel primo trimestre del 2025, il numero di tali attacchi ipervolume era in media di otto al giorno e, rispetto al trimestre precedente, il loro numero è raddoppiato.

Uno degli attacchi più potenti segnalati nel rapporto di Cloudflare si è verificato nel primo trimestre del 2025 e ha preso di mira un provider di hosting statunitense non identificato che ospita i server di gioco per Counter-Strike GO, Team Fortress 2 e Half-Life 2: Deathmatch.

L’attacco ha preso di mira la porta 27015, comunemente utilizzata nei giochi e che si consiglia di lasciare aperta sia per UDP che per TCP. Ciò significa che l’attacco era chiaramente mirato a interrompere il funzionamento dei servizi di gioco. L’attacco è stato un attacco ipervolume, che ha raggiunto 1,5 miliardi di pacchetti al secondo, sebbene Cloudflare affermi di averlo mitigato.

Vale anche la pena notare che il CEO dell’azienda, Matthew Prince, ha recentemente riferito su X che Cloudflare è riuscita a prevenire l’attacco più grande fino ad oggi, un attacco da 5,8 Tbps durato circa 45 secondi. Prince scrive che lo stesso giorno è stato effettuato un altro attacco DDoS, ancora più grande, e promette di condividere presto i dettagli.

Ricordiamo che il record precedente era stato stabilito all’inizio del 2025, quando Cloudflare aveva segnalato un attacco DDoS con una potenza fino a 5,6 Tbps. L’attacco è stato effettuato utilizzando la botnet Mirai, che comprendeva 13.000 dispositivi hackerati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...