
Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 14:52
HackerOne, leader nelle attività di ricerca dei bug informatici, ha annunciato che sta distribuendo più di 300 milioni di dollari in premi agli hacker etici attraverso il suo programma Bug Bounty .
Una somma così ingente è stata divisa tra gli specialisti di sicurezza informatica di maggior successo che hanno dimostrato la loro efficacia e importanza identificando le vulnerabilità nel software.
Tra i fortunati ci sono alcune persone particolarmente importanti: 30 hacker sono diventati milionari e uno di loro, conosciuto online come @codecancare, è riuscito a guadagnare la cifra impressionante di 4 milioni di dollari, dimostrando che essere un professionista di sicurezza informatica può essere molto redditizio.
CVE EnrichmentMentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.Congratulations @codecancare for reaching $4 million in bounty payouts! Whether you’re finding bugs or providing support and advice, we thank you for your contributions to our community and being a role model to hackers everywhere! pic.twitter.com/u758pRq5TD
— HackerOne (@Hacker0x01) August 23, 2023
Il rapporto HackerOne pubblicato recentemente rivela le tendenze e le innovazioni attuali nel campo della sicurezza informatica. Si scopre che gli hacker etici stanno rapidamente espandendo le proprie competenze ed esplorando nuovi strumenti. Tra le innovazioni c’è l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, con l’aiuto della quale oltre il 60% degli hacker migliora la qualità dei propri rapporti, crea codice e supera con successo le barriere linguistiche.
Lo spazio fintech, comprese le criptovalute e la blockchain, è particolarmente attraente per gli hacker con il “cappello bianco” e promette generose ricompense.
Il rapporto HackerOne copre anche ciò che motiva e scoraggia gli hacker etici. L’incentivo principale è, ovviamente, la ricompensa finanziaria, nonché la sete di conoscenza e il desiderio di risolvere problemi complessi. Tuttavia, tempi di risposta lenti, comunicazione inefficace e basse ricompense per bug minori sono fattori che riducono l’interesse per tali progetti.
Nel complesso, il rapporto HackerOne dimostra la portata dell’influenza degli hacker etici nel settore della sicurezza informatica e conferma l’importanza del loro contributo alla protezione dell’ambiente digitale nel 2023.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...