Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

4 milioni di dollari all’hacker etico Codecancare. Il bug bounty fa diventare milionari!

Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 14:52

HackerOne, leader nelle attività di ricerca dei bug informatici, ha annunciato che sta distribuendo più di 300 milioni di dollari in premi agli hacker etici attraverso il suo programma Bug Bounty .

Una somma così ingente è stata divisa tra gli specialisti di sicurezza informatica di maggior successo che hanno dimostrato la loro efficacia e importanza identificando le vulnerabilità nel software.

Tra i fortunati ci sono alcune persone particolarmente importanti: 30 hacker sono diventati milionari e uno di loro, conosciuto online come @codecancare, è riuscito a guadagnare la cifra impressionante di 4 milioni di dollari, dimostrando che essere un professionista di sicurezza informatica può essere molto redditizio.

Il rapporto HackerOne pubblicato recentemente rivela le tendenze e le innovazioni attuali nel campo della sicurezza informatica. Si scopre che gli hacker etici stanno rapidamente espandendo le proprie competenze ed esplorando nuovi strumenti. Tra le innovazioni c’è l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, con l’aiuto della quale oltre il 60% degli hacker migliora la qualità dei propri rapporti, crea codice e supera con successo le barriere linguistiche.

Lo spazio fintech, comprese le criptovalute e la blockchain, è particolarmente attraente per gli hacker con il “cappello bianco” e promette generose ricompense.

Il rapporto HackerOne copre anche ciò che motiva e scoraggia gli hacker etici. L’incentivo principale è, ovviamente, la ricompensa finanziaria, nonché la sete di conoscenza e il desiderio di risolvere problemi complessi. Tuttavia, tempi di risposta lenti, comunicazione inefficace e basse ricompense per bug minori sono fattori che riducono l’interesse per tali progetti.

Nel complesso, il rapporto HackerOne dimostra la portata dell’influenza degli hacker etici nel settore della sicurezza informatica e conferma l’importanza del loro contributo alla protezione dell’ambiente digitale nel 2023.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...