Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

4 milioni di dollari all’hacker etico Codecancare. Il bug bounty fa diventare milionari!

Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 14:52

HackerOne, leader nelle attività di ricerca dei bug informatici, ha annunciato che sta distribuendo più di 300 milioni di dollari in premi agli hacker etici attraverso il suo programma Bug Bounty .

Una somma così ingente è stata divisa tra gli specialisti di sicurezza informatica di maggior successo che hanno dimostrato la loro efficacia e importanza identificando le vulnerabilità nel software.

Tra i fortunati ci sono alcune persone particolarmente importanti: 30 hacker sono diventati milionari e uno di loro, conosciuto online come @codecancare, è riuscito a guadagnare la cifra impressionante di 4 milioni di dollari, dimostrando che essere un professionista di sicurezza informatica può essere molto redditizio.

Il rapporto HackerOne pubblicato recentemente rivela le tendenze e le innovazioni attuali nel campo della sicurezza informatica. Si scopre che gli hacker etici stanno rapidamente espandendo le proprie competenze ed esplorando nuovi strumenti. Tra le innovazioni c’è l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, con l’aiuto della quale oltre il 60% degli hacker migliora la qualità dei propri rapporti, crea codice e supera con successo le barriere linguistiche.

Lo spazio fintech, comprese le criptovalute e la blockchain, è particolarmente attraente per gli hacker con il “cappello bianco” e promette generose ricompense.

Il rapporto HackerOne copre anche ciò che motiva e scoraggia gli hacker etici. L’incentivo principale è, ovviamente, la ricompensa finanziaria, nonché la sete di conoscenza e il desiderio di risolvere problemi complessi. Tuttavia, tempi di risposta lenti, comunicazione inefficace e basse ricompense per bug minori sono fattori che riducono l’interesse per tali progetti.

Nel complesso, il rapporto HackerOne dimostra la portata dell’influenza degli hacker etici nel settore della sicurezza informatica e conferma l’importanza del loro contributo alla protezione dell’ambiente digitale nel 2023.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...