Redazione RHC : 30 Ottobre 2023 14:52
HackerOne, leader nelle attività di ricerca dei bug informatici, ha annunciato che sta distribuendo più di 300 milioni di dollari in premi agli hacker etici attraverso il suo programma Bug Bounty .
Una somma così ingente è stata divisa tra gli specialisti di sicurezza informatica di maggior successo che hanno dimostrato la loro efficacia e importanza identificando le vulnerabilità nel software.
Tra i fortunati ci sono alcune persone particolarmente importanti: 30 hacker sono diventati milionari e uno di loro, conosciuto online come @codecancare, è riuscito a guadagnare la cifra impressionante di 4 milioni di dollari, dimostrando che essere un professionista di sicurezza informatica può essere molto redditizio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.Congratulations @codecancare for reaching $4 million in bounty payouts! Whether you’re finding bugs or providing support and advice, we thank you for your contributions to our community and being a role model to hackers everywhere! pic.twitter.com/u758pRq5TD
— HackerOne (@Hacker0x01) August 23, 2023
Il rapporto HackerOne pubblicato recentemente rivela le tendenze e le innovazioni attuali nel campo della sicurezza informatica. Si scopre che gli hacker etici stanno rapidamente espandendo le proprie competenze ed esplorando nuovi strumenti. Tra le innovazioni c’è l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, con l’aiuto della quale oltre il 60% degli hacker migliora la qualità dei propri rapporti, crea codice e supera con successo le barriere linguistiche.
Lo spazio fintech, comprese le criptovalute e la blockchain, è particolarmente attraente per gli hacker con il “cappello bianco” e promette generose ricompense.
Il rapporto HackerOne copre anche ciò che motiva e scoraggia gli hacker etici. L’incentivo principale è, ovviamente, la ricompensa finanziaria, nonché la sete di conoscenza e il desiderio di risolvere problemi complessi. Tuttavia, tempi di risposta lenti, comunicazione inefficace e basse ricompense per bug minori sono fattori che riducono l’interesse per tali progetti.
Nel complesso, il rapporto HackerOne dimostra la portata dell’influenza degli hacker etici nel settore della sicurezza informatica e conferma l’importanza del loro contributo alla protezione dell’ambiente digitale nel 2023.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...