Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
5 vulnerabilità comuni delle app mobile: come individuarle e mitigarle

5 vulnerabilità comuni delle app mobile: come individuarle e mitigarle

Lara Milani : 19 Febbraio 2024 07:06

L’incremento delle vulnerabilità nelle app per dispositivi mobili è un dato di fatto e rappresenta un pericolo per i dati di aziende ed utenti.

La complessità di queste vulnerabilità richiede un approccio olistico per mitigare i rischi e proteggere gli utenti e le informazioni critiche, vediamo quindi assieme quali sono le 5 principali vulnerabilità delle applicazioni mobile e come mitigarle.

Vulnerabilità comuni in ambito mobile, le indicazioni di OWASP

L’OWASP Mobile Application Security Verification Standard (MASVS) stabilisce un livello minimo di sicurezza e privacy che i professionisti della sicurezza mobile e gli sviluppatori devono seguire quando costruiscono e testano le applicazioni mobili. OWASP MASVS delinea sette aree critiche della superficie di attacco mobile: MASVS-STORAGE, MASVS-CRYPTO, MASVS-AUTH, MASVS-NETWORK, MASVS-PLATFORM, MASVS-CODE e MASVS-RESILIENCE. Queste misure sono fondamentali per instaurare una più solida difesa contro le minacce nel panorama delle applicazioni mobili.

1.Sicurezza delle comunicazioni


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La corretta implementazione di protocolli come SSL/TLS è indispensabile. Non solo contribuiscono a proteggere le comunicazioni, ma si rivelano efficaci nella difesa contro attacchi che potrebbero compromettere la sicurezza, innescando furti di identità e arrecando danni alla reputazione dell’utente o dell’azienda. La corretta implementazione di queste misure svolge anche un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità dei dati e della fiducia tra utenti ed aziende.

2.Autenticazione

Una gestione debole dell’autenticazione può costituire un serio rischio di furto di dati sensibili. Pertanto, diventa di vitale importanza rafforzare i controlli di autenticazione lato server, introducendo misure di sicurezza avanzate per garantire che solo utenti autorizzati possano accedere alle informazioni sensibili. Parallelamente, è essenziale implementare controlli a livello locale per assicurare che l’accesso alle risorse e alle funzionalità dell’applicazione sia rigorosamente monitorato e limitato. L’utilizzo di tecniche di crittografia avanzata aggiunge un ulteriore strato di sicurezza, garantendo che anche in caso di accesso non autorizzato, i dati siano protetti da letture indesiderate.

3.Qualità del codice

La qualità del codice dell’applicazione rappresenta un aspetto cruciale nella difesa contro attacchi di alto rischio. Un codice ben strutturato e conforme alle migliori pratiche di sicurezza è fondamentale per ridurre le vulnerabilità e prevenire sfruttamenti da parte di attaccanti. L’implementazione di pratiche di codifica sicura, unita all’uso di strumenti automatizzati di analisi statica del codice, può contribuire a identificare e risolvere potenziali debolezze prima che possano essere sfruttate, garantendo così un livello superiore di sicurezza complessiva per l’applicazione.

4. Crittografia e autorizzazioni

L’implementazione di algoritmi crittografici robusti e il rigoroso rispetto delle linee guida, come quelle fornite dal NIST, costituiscono pilastri essenziali per evitare vulnerabilità di sicurezza derivanti da pratiche di crittografia deboli. La scelta di algoritmi crittografici ben strutturati contribuisce a garantire un livello di protezione elevato, impedendo accessi non autorizzati e prevenendo la compromissione dei dati sensibili. Allo stesso tempo, è imperativo affrontare diligentemente le problematiche legate all’autorizzazione, poiché eventuali lacune in questo ambito potrebbero agevolare l’accesso a funzioni cruciali del dispositivo e ad altre informazioni sensibili. Risolvere efficacemente queste questioni rafforza la sicurezza complessiva del sistema, impedendo l’exploit di potenziali vulnerabilità e garantendo un ambiente digitale più resiliente.

5. Offuscamento del codice e prevenzione

L’offuscamento del codice emerge come una pratica cruciale nell’ambito della sicurezza informatica, contribuendo significativamente a complicare la comprensione del codice da parte degli aggressori. Questa strategia non solo mira a rendere il codice più ostico da decifrare, ma riveste anche un ruolo fondamentale nella prevenzione della manomissione del codice stesso, rappresentando una barriera sostanziale contro potenziali attacchi fraudolenti. Svolge un ruolo centrale in questo contesto, poiché consente di identificare tempestivamente eventuali vulnerabilità o anomalie nel sistema, fornendo agli sviluppatori gli strumenti necessari per adottare misure preventive mirate ed evitare situazioni compromettenti per la sicurezza delle applicazioni o dei sistemi informatici.

Le attività di Penetration test

Per mitigare le vulnerabilità nelle applicazioni mobili, è imperativo integrare penetration test fin dalle fasi iniziali del ciclo di vita dello sviluppo. Questa pratica non solo identifica punti deboli di sicurezza, ma riveste un ruolo cruciale nel potenziare il codice sorgente dell’app stessa. Attraverso l’analisi approfondita fornita dai penetration test, gli sviluppatori sono in grado di comprendere e correggere le fragilità del sistema, apportando miglioramenti mirati che rendono l’applicazione più resistente alle crescenti e sempre più sofisticate minacce informatiche. L’attuazione precoce di penetration test diventa quindi un pilastro fondamentale nella creazione di applicazioni mobili sicure, capaci di resistere alle sfide del panorama cyber in continua evoluzione.

Immagine del sitoLara Milani
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, nel 2018 ha cominciato il proprio percorso nella comunicazione per l'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo l'ha portata ad approfondire i temi dell'innovazione IT e gli aspetti legati alla cybersecurity, arrivando infine a conseguire il Master in Open Innovation Management. È appassionata di geopolitica, con un occhio di riguardo a tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle strategie cyber in questo contesto.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...