Redazione RHC : 30 Aprile 2022 21:04
Il 28 aprile 2022, gli Stati Uniti e 60 paesi e partner globali hanno firmato un documento chiamato “Dichiarazione sul futuro di Internet“.
Secondo il testo, si impegnano a
“promuovere un Internet libero, aperto, globale, interoperabile, affidabile e sicuro per il mondo intero, che sia basato sulle stesse regole e valori democratici per tutti”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il testo inizia con queste bellissime parole, degne di 3 decenni fa:
“Siamo uniti dalla convinzione nel potenziale delle tecnologie digitali per la connettività, la democrazia, la pace, lo stato di diritto, lo sviluppo sostenibile e il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali”
Ma poi si inizia con i se e i ma:
“l’accesso a Internet aperto è limitato da alcuni governi autoritari e piattaforme online, e gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati per soffocare la libertà di espressione e privare gli altri dei diritti umani e delle libertà fondamentali”.
Un funzionario dell’amministrazione statunitense ha detto relativamente a questo passo che:
“Stiamo assistendo a una tendenza all’autoritarismo digitale poiché alcuni paesi lavorano per sopprimere la libertà di espressione, censurare fonti di notizie indipendenti, interferire nelle elezioni, promuovere la disinformazione in tutto il mondo e privare i propri cittadini di altri diritti”
Gli Stati Uniti e i partner utilizzano la dichiarazione e i suoi principi per rafforzare le istituzioni esistenti, mantenere un’unica Internet globale senza confini e un ecosistema digitale che sia veramente aperto e promuova la concorrenza, garantendo la privacy e rispetti i diritti umani.
I firmatari si impegnano inoltre a rispettare i principi di neutralità della rete e
“astenersi dal bloccare o limitare l’accesso a contenuti, servizi e applicazioni legali su Internet”.
Non è chiaro come quella formulazione si adatterebbe a regolamenti firmati come l’Internet Safety Bill britannico, che richiede alle aziende di ridurre la visibilità dei contenuti online “legittimi ma dannosi”.
Il documento non menziona regimi autoritari specifici, ma un funzionario dell’amministrazione presidenziale statunitense ha accusato la leadership russa di ciò che le autorità statunitensi hanno fatto da tempo: censura e blocco di risorse digitali discutibili.
Diffidenza è stata espressa anche nei confronti della Cina, dal momento che, secondo i paesi riuniti intorno agli Stati Uniti, è uno dei leader del “nuovo pericoloso modello di politica di Internet”.
La Dichiarazione rileva che esiste un rischio di frammentazione di Internet, anche in connessione con le minacce del governo russo di disconnettersi completamente o parzialmente dalla rete globale, nonché agli abusi che si manifestano in attacchi informatici, censura online e disinformazione.
Tra coloro che hanno aderito alla dichiarazione ci sono tutti i membri dell’UE, Australia, Gran Bretagna, Italia, Georgia, Israele, Canada, Serbia, Ucraina, Giappone, nonché la Commissione europea e Taiwan.
Secondo l’amministrazione di Washington, nel tempo ci saranno ancora più firme sotto il documento.
Durante il briefing, il suo rappresentante ha rifiutato di chiarire se le autorità statunitensi avessero presentato domanda con questa dichiarazione alla Federazione Russa e alla Cina.
“Non credo che questa sarà una sorpresa per nessun Paese, anche per quelli che abbiamo sempre pensato fosse improbabile che si unissero a questo, ma non commenterò discussioni diplomatiche specifiche”
ha detto uno dei funzionari, rispondendo a una domanda dei giornalisti.
Si tratta di una bellissima iniziativa, anche se come al solito l’egocentrismo ha vinto su condivisione, comprensione e dialogo.
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006