Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

60 paesi guidati dagli USA firmano la “dichiarazione del futuro di internet”.

Redazione RHC : 30 Aprile 2022 21:04

Il 28 aprile 2022, gli Stati Uniti e 60 paesi e partner globali hanno firmato un documento chiamato “Dichiarazione sul futuro di Internet“. 

Secondo il testo, si impegnano a 

“promuovere un Internet libero, aperto, globale, interoperabile, affidabile e sicuro per il mondo intero, che sia basato sulle stesse regole e valori democratici per tutti”.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il testo inizia con queste bellissime parole, degne di 3 decenni fa:

“Siamo uniti dalla convinzione nel potenziale delle tecnologie digitali per la connettività, la democrazia, la pace, lo stato di diritto, lo sviluppo sostenibile e il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali”

Ma poi si inizia con i se e i ma:

“l’accesso a Internet aperto è limitato da alcuni governi autoritari e piattaforme online, e gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati per soffocare la libertà di espressione e privare gli altri dei diritti umani e delle libertà fondamentali”.

Prima pagina del documento

Un funzionario dell’amministrazione statunitense ha detto relativamente a questo passo che:

“Stiamo assistendo a una tendenza all’autoritarismo digitale poiché alcuni paesi lavorano per sopprimere la libertà di espressione, censurare fonti di notizie indipendenti, interferire nelle elezioni, promuovere la disinformazione in tutto il mondo e privare i propri cittadini di altri diritti”

Gli Stati Uniti e i partner utilizzano la dichiarazione e i suoi principi per rafforzare le istituzioni esistenti, mantenere un’unica Internet globale senza confini e un ecosistema digitale che sia veramente aperto e promuova la concorrenza, garantendo la privacy e rispetti i diritti umani.

I firmatari si impegnano inoltre a rispettare i principi di neutralità della rete e 

“astenersi dal bloccare o limitare l’accesso a contenuti, servizi e applicazioni legali su Internet”. 

Non è chiaro come quella formulazione si adatterebbe a regolamenti firmati come l’Internet Safety Bill britannico, che richiede alle aziende di ridurre la visibilità dei contenuti online “legittimi ma dannosi”.

Il documento non menziona regimi autoritari specifici, ma un funzionario dell’amministrazione presidenziale statunitense ha accusato la leadership russa di ciò che le autorità statunitensi hanno fatto da tempo: censura e blocco di risorse digitali discutibili.

Diffidenza è stata espressa anche nei confronti della Cina, dal momento che, secondo i paesi riuniti intorno agli Stati Uniti, è uno dei leader del “nuovo pericoloso modello di politica di Internet”.

La Dichiarazione rileva che esiste un rischio di frammentazione di Internet, anche in connessione con le minacce del governo russo di disconnettersi completamente o parzialmente dalla rete globale, nonché agli abusi che si manifestano in attacchi informatici, censura online e disinformazione.

Tra coloro che hanno aderito alla dichiarazione ci sono tutti i membri dell’UE, Australia, Gran Bretagna, Italia, Georgia, Israele, Canada, Serbia, Ucraina, Giappone, nonché la Commissione europea e Taiwan. 

Secondo l’amministrazione di Washington, nel tempo ci saranno ancora più firme sotto il documento. 

Durante il briefing, il suo rappresentante ha rifiutato di chiarire se le autorità statunitensi avessero presentato domanda con questa dichiarazione alla Federazione Russa e alla Cina. 

“Non credo che questa sarà una sorpresa per nessun Paese, anche per quelli che abbiamo sempre pensato fosse improbabile che si unissero a questo, ma non commenterò discussioni diplomatiche specifiche”

ha detto uno dei funzionari, rispondendo a una domanda dei giornalisti.

Si tratta di una bellissima iniziativa, anche se come al solito l’egocentrismo ha vinto su condivisione, comprensione e dialogo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...