Redazione RHC : 28 Settembre 2021 08:02
Questo è quello che avviene nelle underground, relativamente alla rivendita dei dati.
I dati trafugati vengono costantemente riproposti, fino a quando non hanno più un valore vuoi perché sono disponibili online in modo gratuito, o perché di fatto non sono più “attuali”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sul noto forum underground RaidForums, è apparso nuovamente un annuncio della vendita di 7,4 milioni di vaccinati COVID, come è avvenuto a giugno quando avevamo riportato che “7,4 milioni di Italiani vaccinati Covid erano online”, con una probabile fuga di dati dal ministero della salute.
Il problema reale in questo genere di esfiltrazioni, è che una volta fuoriusciti i dati da un sito, tali dati rimangono online per sempre ed ecco perché, come avevamo riportato a suo tempo, ogni databreach/dataleak è un problema per tutti. Nessuno escluso.
Relativamente a tali dati trafugati dai criminali informatici, sono presenti una serie di informazioni utili a definire una impronta parziale di una identità digitale, e in questo caso le informazioni trapelate sono:
E il numero del cellulare, il CAP di residenza, la ASL, la mail, il domicilio di residenza, il comune non sono informazioni che cambiamo ogni anno, non è vero?
Siamo andati a vedere il “sample”, ed in effetti tali dati sono presenti per circa 100 persone.
Sample dei dati riportati su RaidForums
DIZMAX, l’utenza che ha postato l’annuncio online, riporta anche un video che mostra i dati, per semplificarne la lettura agli utenti poco avvezzi.
Oltre ad un sito dove è possibile scaricare un file in formato TXT con l’intera quantità di colonne messe in vendita. Infatti, nel testo dell’annuncio viene riportato che si tratta di una perdita “Date of Leak: June 2021”, dove sono presenti:
There are 6,583,199 (89%) unique email addresses 5,324,895 (72%) passwords, mostly hashed.Total entries: 7,395,688. These entries include names, addresses, phone numbers, fiscal codes (SSN), dates of birth, and other PII.
Sicuramente un bel bottino per campagne mirate di phishing (spear phishing) incentrate sul covid, oltre ad un ulteriore mattoncino da tenere da parte per la ricostruzione delle informazioni collegate ad una identità digitale.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006