
Redazione RHC : 2 Aprile 2024 10:42
l colosso americano delle telecomunicazioni AT&T ha confermato ufficialmente il 30 marzo la fuga di dati che ha colpito 73 milioni di clienti dell’azienda.
Le informazioni sulla fuga di notizie sono apparse poco dopo che l’hacker MajorNelson ha pubblicato su BreachForums un database trapelato. Sembrerebbe che tale database che contiene informazioni su attuali ed ex clienti dell’azienda sia stato pubblicato per la prima volta dal gruppo ShinyHunters nel 2021.

Da allora, la società ha ripetutamente negato che i dati rubati appartenessero ai propri clienti. Questo perchè un audit interno ha rilevato che i sistemi AT&T non erano stati compromessi. Tuttavia, il database proveniva comunque da qualche parte.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora l’azienda sostiene che il leak è reale e risale al 2019. Interessa circa 7,6 milioni di clienti attuali e circa 65,4 milioni di ex clienti AT&T. Le informazioni trapelate includono numeri di previdenza sociale, nomi, indirizzi e-mail, indirizzi postali, numeri di telefono, date di nascita, numeri di conto AT&T e password. L’azienda non è sicura se i dati provengano dai sistemi AT&T o da un fornitore di terze parti e si rifiuta ancora di fare speculazioni.
L’azienda non ha trovato prove di accessi non autorizzati ai propri sistemi che avrebbero portato ad una fuga di dati. Tuttavia, AT&T sta informando in modo proattivo le persone interessate e offrendo servizi di monitoraggio del credito a proprie spese. È un po’ tardi, considerando che questo database ha iniziato a circolare per la prima volta nella darknet nel 2021.
AT&T è il più grande fornitore di servizi wireless negli Stati Uniti per numero di abbonati. Questo incidente non è la prima violazione di dati negli ultimi anni in cui l’azienda è stata coinvolta in un modo o nell’altro.
Così, quasi esattamente un anno fa, AT&T ha confermato ufficialmente la fuga di notizie che ha interessato i dati sensibili di 9 milioni di clienti. Nel 2022, la società ha contestato le affermazioni dei ricercatori di sicurezza secondo cui un database rubato di 23 milioni di americani era collegato ad AT&T.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...