Redazione RHC : 2 Aprile 2024 10:42
l colosso americano delle telecomunicazioni AT&T ha confermato ufficialmente il 30 marzo la fuga di dati che ha colpito 73 milioni di clienti dell’azienda.
Le informazioni sulla fuga di notizie sono apparse poco dopo che l’hacker MajorNelson ha pubblicato su BreachForums un database trapelato. Sembrerebbe che tale database che contiene informazioni su attuali ed ex clienti dell’azienda sia stato pubblicato per la prima volta dal gruppo ShinyHunters nel 2021.
Da allora, la società ha ripetutamente negato che i dati rubati appartenessero ai propri clienti. Questo perchè un audit interno ha rilevato che i sistemi AT&T non erano stati compromessi. Tuttavia, il database proveniva comunque da qualche parte.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora l’azienda sostiene che il leak è reale e risale al 2019. Interessa circa 7,6 milioni di clienti attuali e circa 65,4 milioni di ex clienti AT&T. Le informazioni trapelate includono numeri di previdenza sociale, nomi, indirizzi e-mail, indirizzi postali, numeri di telefono, date di nascita, numeri di conto AT&T e password. L’azienda non è sicura se i dati provengano dai sistemi AT&T o da un fornitore di terze parti e si rifiuta ancora di fare speculazioni.
L’azienda non ha trovato prove di accessi non autorizzati ai propri sistemi che avrebbero portato ad una fuga di dati. Tuttavia, AT&T sta informando in modo proattivo le persone interessate e offrendo servizi di monitoraggio del credito a proprie spese. È un po’ tardi, considerando che questo database ha iniziato a circolare per la prima volta nella darknet nel 2021.
AT&T è il più grande fornitore di servizi wireless negli Stati Uniti per numero di abbonati. Questo incidente non è la prima violazione di dati negli ultimi anni in cui l’azienda è stata coinvolta in un modo o nell’altro.
Così, quasi esattamente un anno fa, AT&T ha confermato ufficialmente la fuga di notizie che ha interessato i dati sensibili di 9 milioni di clienti. Nel 2022, la società ha contestato le affermazioni dei ricercatori di sicurezza secondo cui un database rubato di 23 milioni di americani era collegato ad AT&T.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006