Redazione RHC : 18 Giugno 2021 07:00
Un elenco di password online, è stato scoperto su un forum di hacker e potrebbe essere una delle più grandi raccolte di tutti i tempi. Si tratta di un file di testo da 100 GB trapelato da un utente su un popolare forum di hacker contenente 8,4 miliardi di password, probabilmente da considerarsi come la più imponente raccolta di violazioni dei dati.
In base ai commenti dell’utente, le password nella raccolta vanno da 6 a 20 caratteri con caratteri non ASCII e spazi bianchi rimossi. L’utente ha effettivamente affermato che l’elenco ha 82 miliardi di password al suo interno.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
CyberNews ha confutato tale affermazione, affermando che un proprio test su questo enorme file, ha trovato circa 10 volte in meno queste informazioni, infatti la raccolta contiene circa 8,4 miliardi di tuple. Si tratta comunque di un numero consistente, soprattutto considerando che ci sono 4,7 miliardi di utenti Internet attivi in tutto il mondo.
L’utente del forum ha chiamato la raccolta RockYou2021, probabilmente il nome si collega ad una violazione dei dati di RockYou del 2009 in cui lo sviluppatore di giochi RockYou è stato colpito da un attacco che ha sfruttato un difetto di SQL injection. In questo incidente, i 32 milioni di password trapelati sono stati archiviati in un formato non crittografato, rendendo facile per gli hacker ottenerle.
La versione 2021 di RockYou contiene così tante password perché ha attinto a una serie di database trapelati in passato, inclusa la Compilation of Many Breaches (COMB), che ha rivelato più di 3,2 miliardi di coppie uniche di e-mail e password in chiaro. L’unico punto positivo è che molte di queste password potrebbero provenire da account inattivi o magari modificate, visto che si tratta di raccolte non recenti.
“Qualsiasi perdita di password di grandi volumi è sempre allarmante da sentire e dovrebbe essere presa sul serio”
ha affermato il CTO di Blue Hexagon e co-fondatore Saumitra Das.
“La nostra indagine su questo rapporto ha dimostrato che un numero piuttosto elevato di password degli account viene riciclato da precedenti violazioni e non necessariamente attivo”.
Per ora, gli utenti preoccupati per le password trapelate e altre informazioni sensibili sono invitati a intraprendere alcune semplici azioni, quali:
E sebbene le password continuino a sembrare un male necessario, sono disponibili altri metodi di autenticazione più sicuri, soprattutto per le organizzazioni.
“Le aziende e gli utenti devono considerare questi sviluppi come un campanello d’allarme per porre fine alla loro eccessiva dipendenza dalle password”
ha affermato il chief revenue officer di Veridium, Rajiv Pimplaskar.
“Ora sono comunemente disponibili metodi di autenticazione senza password come il telefono come token e/o le chiavi di sicurezza FIDO2. Tali soluzioni creano una connessione non-phishing tra l’utente e il sistema IT ed eliminano la necessità di una password, riducendo così la superficie di attacco e rendere l’ambiente più resistente agli attacchi informatici”.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...