Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

90.000 installazioni di WordPress a rischio. Il plugin Backup Migration soffre di una semplice RCE pre-auth

Redazione RHC : 14 Dicembre 2023 09:37

È stata scoperta una vulnerabilità critica nel plug-in di backup Backup Migration, che conta oltre 90.000 installazioni all’interno di WordPress. Il bug consente agli aggressori di eseguire codice in remoto e compromettere completamente le risorse vulnerabili.

La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2023-6553 e ha ottenuto un punteggio di 9,8 su 10 sulla scala CVSS. Il problema è stato scoperto dai cacciatori di bug del Nex Team, che lo hanno segnalato agli specialisti di Wordfence nell’ambito del programma bug bounty lanciato di recente.

Il problema riguarda tutte le versioni di Backup Migration fino alla 1.3.6 e gli aggressori possono utilizzarlo per attacchi semplici che non richiedono l’interazione dell’utente. Il CVE-2023-6553 consente agli aggressori non autenticati di prendere il controllo dei siti Web tramite l’esecuzione di codice remoto tramite PHP injection a /includes/backup-heart.php.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Un utente malintenzionato può controllare i valori passati da includere e successivamente utilizzarli per eseguire codice remoto. In questo modo, gli aggressori non autenticati possono facilmente eseguire codice sul server”, ha affermato Wordfence in una nota.

Wordfence ha informato gli sviluppatori del plugin Backup Migration di un bug critico il 6 dicembre e solo poche ore dopo gli sviluppatori hanno rilasciato una patch.

Sfortunatamente, nonostante il rilascio di una versione patchata del plugin Backup Migration (1.3.8), secondo le statistiche ufficiali di WordPress.org, circa 50.000 siti che eseguono WordPress utilizzano ancora la versione vulnerabile.

Gli amministratori sono fortemente incoraggiati ad aggiornare il plug-in il prima possibile e a proteggere i propri siti da potenziali attacchi CVE-2023-6553.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...