Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 07:19
Gli scienziati britannici sono riusciti ad accelerare le comunicazioni fino all’incredibile velocità di 938 gigabit al secondo. Ciò è stato fatto da un gruppo dell’University College di Londra guidato da Zhixin Liu. La loro tecnologia ha letteralmente superato di 9000 volte la prestazione media delle moderne reti 5G.
La nuova tecnologia consente di scaricare più di 20 lungometraggi al secondo. I ricercatori hanno stabilito un nuovo record per i dati multiplex, combinando più segnali in un unico flusso. O meglio, segnali di vario tipo.
È stata utilizzata una gamma di frequenze senza precedenti: da 5 a 150 gigahertz. La combinazione di onde radio e radiazioni luminose ha permesso di espandere notevolmente i canali di trasmissione dei dati. Fino a quel momento, i metodi elettronico e optoelettronico venivano utilizzati separatamente a causa delle difficoltà con la sincronizzazione della frequenza.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’esperimento è stato originariamente condotto per valutare le potenziali capacità delle future reti 6G . Secondo Liu, se le reti 5G di oggi possono essere paragonate a una strada stretta e trafficata, la loro soluzione la trasforma in un’autostrada a dieci corsie.
Il team ha inoltre sviluppato un sistema ibrido di generazione del segnale. Per le frequenze da 5 a 75 GHz sono stati utilizzati convertitori digitale-analogici ad alta velocità. Per frequenze di onde millimetriche più elevate, comprese la banda W (75-110 GHz) e la banda D (110-150 GHz), è stata utilizzata la miscelazione di segnali modulati otticamente con laser a fotodiodo stabilizzati in frequenza.
Il rumore di fase viene ridotto sincronizzando due coppie di laser a linea stretta rispetto a un comune oscillatore al quarzo. Questo approccio ha permesso di utilizzare nel modo più efficiente l’intero spettro di frequenze disponibile. Utilizzando il formato OFDM (multiplexing a divisione di frequenza ortogonale) e il caricamento dei bit, i ricercatori hanno raggiunto velocità di trasferimento dati di 938 Gbps con intervalli minimi tra le diverse bande, inferiori a 300 MHz.
Sebbene il set di record si riferisca a dati multiplex, i singoli segnali sono stati trasmessi ancora più velocemente, a una velocità di oltre un terabit al secondo.
Il team di Liu è già in trattative con produttori di smartphone e operatori di telecomunicazioni sulle applicazioni pratiche della tecnologia. Parallelamente, le società di telecomunicazioni giapponesi hanno presentato il proprio dispositivo per le reti 6G, in grado di trasmettere dati 20 volte più velocemente del 5G. Il loro sviluppo garantisce velocità di 100 Gbit/s su una distanza fino a 100 metri.
La nuova tecnologia è particolarmente importante per lo sviluppo delle reti radio di prossima generazione (RAN), che richiedono velocità di trasmissione dati wireless ultra elevate tra le stazioni base – più di 100 Gbps – per connettere punti di accesso e siti di comunicazione.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...