Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

95 anni di carcere! Tutti sotto copertura … finché non scoprono che possiedi una “laptop factory”

Redazione RHC : 17 Maggio 2024 17:12

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato cinque persone di crimini informatici volti a finanziare il programma nucleare della Corea del Nord.

Gli imputati, dall’ottobre 2020 all’ottobre 2023, hanno partecipato a una campagna orchestrata dal governo nordcoreano per infiltrarsi nel mercato del lavoro statunitense attraverso la frode. L’obiettivo della campagna era creare fonti di reddito per finanziare il programma nucleare della Corea del Nord.

Arresti, accuse e condanne

Christina Marie Chapman e Alexander Didenko sono stati arrestati rispettivamente il 15 maggio in Arizona e il 7 maggio in Polonia. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta cercando l’estradizione di Didenko negli Stati Uniti. Entrambi sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla frode negli Stati Uniti, furto d’identità, associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro, frode telematica, frode d’identità e frode bancaria.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Anche altri tre cittadini stranieri, conosciuti con pseudonimi (Zhi Ho Han, Haoran Xu e Chongji Jing), sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro.

    Se condannato, Chapman potrebbe affrontare una pena massima di 97,5 anni di carcere. Didenko rischia fino a 67,5 anni e ciascuno dei cittadini stranieri sconosciuti rischia fino a 20 anni.

    Schemi fraudolenti e conseguenze

    Secondo l’accusa, Chapman avrebbe collocato i computer dei lavoratori IT nordcoreani nella sua casa, creando una “laptop factory” per far finta che i dispositivi fossero negli Stati Uniti. I lavoratori remoti sono stati assunti come sviluppatori di software e applicazioni da diverse aziende Fortune 500, tra cui un’azienda aerospaziale e della difesa, un’importante rete televisiva e un’azienda tecnologica della Silicon Valley.

    I dipendenti guadagnavano milioni di dollari per il loro lavoro e Chapman elaborava i loro stipendi attraverso i suoi conti finanziari. Nella residenza di Chapman sono stati trovati 60 laptop di falsi dipendenti, che in totale hanno guadagnato quasi 3 milioni di dollari.

    Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Didenko gestiva la piattaforma online UpWorkSell, consentendo ai nordcoreani di utilizzare identità false per trovare lavoro a distanza. Didenko possedeva anche circa 871 server proxy, fornendo account per tre piattaforme freelance e tre diversi servizi di trasferimento di denaro. Didenko ha partecipato alla creazione di almeno tre “laptop farm” negli Stati Uniti, ha gestito 79 computer e ha ricevuto 920.000 dollari da luglio 2018.

    Il programma ha colpito più di 60 cittadini americani, ha danneggiato più di 300 aziende statunitensi e ha creato false passività fiscali per più di 35 cittadini statunitensi e ha generato almeno 6,8 milioni di dollari di reddito per i lavoratori IT all’estero. Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni sui complici di Chapman, sugli specialisti IT nordcoreani e sul loro leader, noto solo come Zhonghua.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...