Redazione RHC : 16 Agosto 2023 12:22
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti sta sviluppando un aggiornamento del suo popolare Cybersecurity Framework.
La guida è stata sviluppata circa dieci anni fa come raccomandazioni tecniche per le grandi industrie: energetica, bancaria, sanitaria, chimica, ecc. La nuova versione 2.0, ancora in fase di bozza, amplia questo elenco.
Oltre alle cinque funzioni di base (identificazione, protezione, rilevamento, risposta e ripristino), il nuovo Framework include la sesta: la gestione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come concepito dal NIST, l’addendum sottolinea che la sicurezza informatica è una seria fonte di rischio per qualsiasi impresa. Oltre ai rischi legali, finanziari e di altro tipo a cui la direzione dovrebbe pensare.
Ci sono raccomandazioni per il settore pubblico e l’industria. Gli specialisti hanno anche aggiunto modi per applicare il framework, come la valutazione del rischio, la comunicazione con i fornitori e l’audit. La sezione “identificazione” è stata ampliata, sono state aggiunte nuove categorie di dati e gestione della configurazione.
Il framework 2.0 aiuterà le organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni, non solo le infrastrutture critiche per le quali è stato originariamente progettato.
Secondo lo sviluppatore Cherilyn Pascoe, la nuova versione tiene conto sia dell’attuale pratica di utilizzo di questo standard sia delle prospettive per il suo utilizzo futuro in organizzazioni che vanno dalle scuole e dalle piccole imprese alle agenzie governative.
Siccome al momento esiste solo una versione “bozza” del documento, il NIST accetta suggerimenti e commenti fino al 4 novembre 2023.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006