Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Accuse Esplosive: SpaceX e gli Stati Uniti al centro di una Trama Spaziale di spionaggio?

Redazione RHC : 21 Aprile 2024 17:01

Una articolo su una rivista cinese ha accusato gli Stati Uniti di “militarizzare militarmente lo spazio” costruendo una complessa rete di satelliti spia con l’aiuto di SpaceX di Elon Musk , ponendo “enormi sfide” alla sicurezza delle informazioni e delle risorse spaziali di “altri paesi”.

Il progetto Starshield ha iniziato a sviluppare una rete di centinaia di satelliti in orbita terrestre bassa che consentiranno al governo e alle forze armate statunitensi di “identificare rapidamente potenziali obiettivi praticamente ovunque sul globo”. Nel 2021, Starshield e la National Reconnaissance Satellite Administration, l’agenzia di Washington che gestisce i satelliti spia, hanno stipulato un contratto segreto del valore di 1,8 miliardi di dollari.

Secondo un commento del quotidiano militare PLA Daily, una tale rete di satelliti potrebbe “avvertire e intercettare missili e controllare a distanza piattaforme di combattimento senza pilota” e svolgerebbe un “ruolo estremamente importante sul campo di battaglia”. La rete Starshield pianificata “non solo migliora le sue capacità di comunicazione sicura” rispetto al sistema Internet tramite la rete Starlink, “ma espande anche in modo significativo le sue capacità di osservazione della Terra”.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il commento del PLA Daily critica le politiche statunitensi che “militarizzano sempre più la trasformazione e lo sviluppo dei satelliti in orbite basse” collaborando con organizzazioni civili e commerciali. Secondo la pubblicazione, ciò “sottolinea le ambizioni degli Stati Uniti di impadronirsi delle risorse orbitali e il desiderio di egemonia nello spazio”.

Anche il programma Starshield per scopi militari “pone enormi sfide ad altri paesi nel campo della sicurezza delle informazioni e delle risorse spaziali”. Il PLA Daily rileva che nei recenti conflitti militari regionali, gli Stati Uniti hanno fatto affidamento sulle proprie capacità militari spaziali per intervenire negli affari di altri paesi fornendo supporto informativo “con mezzi non bellici”.

“Tali azioni pongono serie sfide al mantenimento della pace e della stabilità regionale”, afferma l’articolo. Durante le prime fasi della guerra in Ucraina, SpaceX ha fornito il suo servizio Internet satellitare civile Starlink, e dal giugno 2023 i costi sono stati coperti da Washington. A febbraio Starlink ha ricevuto anche una licenza per operare in Israele e in alcune parti della Striscia di Gaza.

Le imprese statali cinesi stanno sviluppando concorrenti per Starlink di Musk, come il G60 Starlink e il progetto Guo Wang. Nel 2022, Pechino ha presentato un programma spaziale quinquennale che include l’obiettivo di creare “sistemi di telerilevamento basati su satellite”. La Cina punta anche a posizionare i satelliti in orbite terrestri molto basse – altitudini inferiori a 300 km – che sono più economiche e possono fornire immagini ad alta risoluzione. Tuttavia, poiché tali dispositivi sono posizionati più vicini alla Terra, sono necessari più satelliti per coprire una determinata area, aumentando la complessità della rete.

Il PLA sta sviluppando attivamente le sue capacità militari spaziali sotto la guida della Forza di supporto strategico, creata nel 2015 direttamente sotto gli auspici della massima leadership militare del Partito Comunista. Questa struttura è dedicata al coordinamento dell’applicazione delle innovazioni civili al futuro della guerra di intelligence.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...