Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage

Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage

Redazione RHC : 12 Giugno 2025 10:09

Alla luce del conflitto legale tra Automattic e WP Engine, un gruppo di ex sviluppatori WordPress, con il supporto della Linux Foundation, ha lanciato FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione indipendente per plugin e temi affidabili per WordPress.

Ricordiamo che il conflitto tra la holding Automattic (proprietaria di WordPress.com e WooCommerce) e il principale fornitore di hosting WP Engine è iniziato nel 2024, dopo che la prima ha vietato al secondo l’accesso alla piattaforma WordPress.org, utilizzata da tutti i siti basati su WordPress per mantenere aggiornati plugin e temi.

Il conflitto è nato da una serie di questioni, tra cui controversie sul marchio e disaccordi sui contributi al progetto open source WordPress. L’anno scorso, ad esempio, WP Engine ha inviato una lettera di diffida ad Automattic dopo che il co-fondatore e CEO di WordPress, Matt Mullenweg, ha pubblicamente definito WP Engine un “cancro” e ha accusato l’azienda di trarre profitto da WordPress e di sfruttare il marchio senza contribuire allo sviluppo del CMS.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

WP Engine ha inoltre accusato Mullenweg di aver tentato di estorcere milioni di dollari in diritti di licenza di marchi dopo aver minacciato “attacchi nucleari e tattiche di terra bruciata” se l’azienda non avesse ottemperato alle sue richieste. Automattic ha risposto con una propria lettera di avvertimento, sostenendo che WP Engine aveva ricavato 400 milioni di dollari di fatturato utilizzando illegalmente il nome WordPress e violando i marchi WordPress e WooCommerce.

Alla luce di queste controversie, la Linux Foundation ha introdotto FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione di plugin neutrale che non si basa su un’unica fonte per la distribuzione e l’aggiornamento di plugin e temi.

“Il progetto FAIR Package Manager apre la strada alla stabilità e alla crescita nel settore della gestione dei contenuti open source, offrendo ai collaboratori e alle aziende funzionalità aggiuntive gestite da una comunità neutrale”, ha affermato Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation. Un’alternativa decentralizzata all’ecosistema WordPress.org mira a restituire il controllo agli sviluppatori e agli host di WordPress tramite un plugin drop-in che sostituisce i servizi centralizzati con un’infrastruttura federata.

Gli sviluppatori promettono che la nuova piattaforma “unirà l’ecosistema eterogeneo raccogliendo plugin da qualsiasi fonte” e “garantirà la sicurezza della supply chain, tra cui misure di sicurezza crittografica migliorate, controlli di compatibilità del browser migliorati e la possibilità di fare affidamento su parametri crittografici provenienti da fonti attendibili”.

Propone inoltre di sostituire l’interazione con l’API di WordPress.org con alternative locali o FAIR; di introdurre un nuovo modello per la distribuzione di plugin e temi (aggiungendo il supporto per pacchetti opt-in utilizzando il protocollo FAIR); e di consentire agli host di creare i propri mirror di plugin e temi utilizzando AspirePress o i propri domini.

“Il progetto FAIR Package Manager fornisce all’ecosistema WordPress una base più solida e indipendente per la distribuzione del software. Decentralizzando la distribuzione, garantiamo la sostenibilità a lungo termine di questa piattaforma open source per la gestione dei contenuti. Per chiunque lavori su WordPress, che si tratti di un prodotto, di un servizio o di un’infrastruttura critica, il progetto FAIR Package Manager offre un percorso solido e stabile”, aggiunge Carrie Dils, una dei tre co-presidenti del Comitato Direttivo Tecnico FAIR.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...