Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage

Addio a WordPress.org? Parte la ribellionedi Linux Foundation con FAIR Package Manage

Redazione RHC : 12 Giugno 2025 10:09

Alla luce del conflitto legale tra Automattic e WP Engine, un gruppo di ex sviluppatori WordPress, con il supporto della Linux Foundation, ha lanciato FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione indipendente per plugin e temi affidabili per WordPress.

Ricordiamo che il conflitto tra la holding Automattic (proprietaria di WordPress.com e WooCommerce) e il principale fornitore di hosting WP Engine è iniziato nel 2024, dopo che la prima ha vietato al secondo l’accesso alla piattaforma WordPress.org, utilizzata da tutti i siti basati su WordPress per mantenere aggiornati plugin e temi.

Il conflitto è nato da una serie di questioni, tra cui controversie sul marchio e disaccordi sui contributi al progetto open source WordPress. L’anno scorso, ad esempio, WP Engine ha inviato una lettera di diffida ad Automattic dopo che il co-fondatore e CEO di WordPress, Matt Mullenweg, ha pubblicamente definito WP Engine un “cancro” e ha accusato l’azienda di trarre profitto da WordPress e di sfruttare il marchio senza contribuire allo sviluppo del CMS.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

WP Engine ha inoltre accusato Mullenweg di aver tentato di estorcere milioni di dollari in diritti di licenza di marchi dopo aver minacciato “attacchi nucleari e tattiche di terra bruciata” se l’azienda non avesse ottemperato alle sue richieste. Automattic ha risposto con una propria lettera di avvertimento, sostenendo che WP Engine aveva ricavato 400 milioni di dollari di fatturato utilizzando illegalmente il nome WordPress e violando i marchi WordPress e WooCommerce.

Alla luce di queste controversie, la Linux Foundation ha introdotto FAIR Package Manager, un sistema di distribuzione di plugin neutrale che non si basa su un’unica fonte per la distribuzione e l’aggiornamento di plugin e temi.

“Il progetto FAIR Package Manager apre la strada alla stabilità e alla crescita nel settore della gestione dei contenuti open source, offrendo ai collaboratori e alle aziende funzionalità aggiuntive gestite da una comunità neutrale”, ha affermato Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation. Un’alternativa decentralizzata all’ecosistema WordPress.org mira a restituire il controllo agli sviluppatori e agli host di WordPress tramite un plugin drop-in che sostituisce i servizi centralizzati con un’infrastruttura federata.

Gli sviluppatori promettono che la nuova piattaforma “unirà l’ecosistema eterogeneo raccogliendo plugin da qualsiasi fonte” e “garantirà la sicurezza della supply chain, tra cui misure di sicurezza crittografica migliorate, controlli di compatibilità del browser migliorati e la possibilità di fare affidamento su parametri crittografici provenienti da fonti attendibili”.

Propone inoltre di sostituire l’interazione con l’API di WordPress.org con alternative locali o FAIR; di introdurre un nuovo modello per la distribuzione di plugin e temi (aggiungendo il supporto per pacchetti opt-in utilizzando il protocollo FAIR); e di consentire agli host di creare i propri mirror di plugin e temi utilizzando AspirePress o i propri domini.

“Il progetto FAIR Package Manager fornisce all’ecosistema WordPress una base più solida e indipendente per la distribuzione del software. Decentralizzando la distribuzione, garantiamo la sostenibilità a lungo termine di questa piattaforma open source per la gestione dei contenuti. Per chiunque lavori su WordPress, che si tratti di un prodotto, di un servizio o di un’infrastruttura critica, il progetto FAIR Package Manager offre un percorso solido e stabile”, aggiunge Carrie Dils, una dei tre co-presidenti del Comitato Direttivo Tecnico FAIR.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...