Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Redazione RHC : 29 Marzo 2025 08:52

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati compromessi. In questo contesto, sempre più aziende stanno passando a un sistema di accesso senza password, non solo per comodità, ma anche per sopravvivere nella nuova realtà.

Uno dei segnali più allarmanti è stata l‘apparizione di una macchina di hacking automatizzata Atlantis AIO. È in grado di lanciare attacchi a oltre 140 servizi online, dalla posta allo streaming fino alla consegna di cibo. Funziona così: milioni di login e password rubati vengono acquistati sul darknet, dopodiché la macchina inizia a testarli in massa in modalità automatica. Atlantis dispone di moduli appositamente studiati per servizi specifici, con la possibilità di aggirare i CAPTCHA, intercettare le caselle di posta e persino ripristinare automaticamente l’accesso. Tutto ciò rende il furto di account non solo possibile, ma anche più scalabile che mai.

Gli esperti di Abnormal Security lo dicono chiaramente: questi strumenti trasformano anche i più inesperti pirati informatici in una minaccia a livello aziendale. Sono particolarmente vulnerabili gli account che utilizzano le stesse password, combinazioni deboli o una protezione a due fattori obsoleta. Secondo un nuovo rapporto di HYPR, il 49% delle aziende ha già subito violazioni dovute a vulnerabilità nei sistemi di identità e il 47% degli attacchi informatici è direttamente correlato alla compromissione delle password.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ma ci sono anche buone notizie. Sempre più aziende stanno passando a metodi di accesso senza password, tra cui le passkey (chiavi di accesso) secondo lo standard FIDO. Tali tecnologie sono già supportate sia da Microsoft che da Google. HYPR chiama questo fenomeno “Rinascimento dell’identità”, in cui la sicurezza non è determinata dalla complessità della password ma dalla sua generale resistenza agli attacchi informatici.

    Microsoft ha annunciato il lancio di un nuovo metodo di accesso per oltre un miliardo di utenti. Entro la fine di aprile, la maggior parte degli utenti Windows, Xbox e Microsoft 365 riceverà un’interfaccia aggiornata che darà priorità alla passkey rispetto alla password. Inoltre, se crei un nuovo account, non dovrai più pensare a una password: ti basterà inserire il tuo indirizzo email e confermarlo con un codice. In futuro il sistema offrirà la possibilità di salvare la passkey come metodo di accesso principale.

    Google, a sua volta, ha ampliato l’area geografica di distribuzione delle sue chiavi di sicurezza fisiche Titan: ora sono disponibili in 22 Paesi, tra cui Australia, Irlanda, Singapore e Paesi Bassi. Sebbene l’utilizzo di tali chiavi sia meno comodo di quello di un passkey, aumenta notevolmente il livello di protezione.

    Il risultato è semplice. Mentre alcune aziende stanno aggiornando i propri sistemi di sicurezza, altre continuano a vivere nel passato, affidandosi a password e a forme deboli di protezione a due fattori. E sono proprio queste organizzazioni le prime a essere attaccate. Abbandonare le password non è più un’utopia, ma un passo necessario da compiere subito.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...