Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Redazione RHC : 29 Marzo 2025 08:52

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati compromessi. In questo contesto, sempre più aziende stanno passando a un sistema di accesso senza password, non solo per comodità, ma anche per sopravvivere nella nuova realtà.

Uno dei segnali più allarmanti è stata l‘apparizione di una macchina di hacking automatizzata Atlantis AIO. È in grado di lanciare attacchi a oltre 140 servizi online, dalla posta allo streaming fino alla consegna di cibo. Funziona così: milioni di login e password rubati vengono acquistati sul darknet, dopodiché la macchina inizia a testarli in massa in modalità automatica. Atlantis dispone di moduli appositamente studiati per servizi specifici, con la possibilità di aggirare i CAPTCHA, intercettare le caselle di posta e persino ripristinare automaticamente l’accesso. Tutto ciò rende il furto di account non solo possibile, ma anche più scalabile che mai.

Gli esperti di Abnormal Security lo dicono chiaramente: questi strumenti trasformano anche i più inesperti pirati informatici in una minaccia a livello aziendale. Sono particolarmente vulnerabili gli account che utilizzano le stesse password, combinazioni deboli o una protezione a due fattori obsoleta. Secondo un nuovo rapporto di HYPR, il 49% delle aziende ha già subito violazioni dovute a vulnerabilità nei sistemi di identità e il 47% degli attacchi informatici è direttamente correlato alla compromissione delle password.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma ci sono anche buone notizie. Sempre più aziende stanno passando a metodi di accesso senza password, tra cui le passkey (chiavi di accesso) secondo lo standard FIDO. Tali tecnologie sono già supportate sia da Microsoft che da Google. HYPR chiama questo fenomeno “Rinascimento dell’identità”, in cui la sicurezza non è determinata dalla complessità della password ma dalla sua generale resistenza agli attacchi informatici.

Microsoft ha annunciato il lancio di un nuovo metodo di accesso per oltre un miliardo di utenti. Entro la fine di aprile, la maggior parte degli utenti Windows, Xbox e Microsoft 365 riceverà un’interfaccia aggiornata che darà priorità alla passkey rispetto alla password. Inoltre, se crei un nuovo account, non dovrai più pensare a una password: ti basterà inserire il tuo indirizzo email e confermarlo con un codice. In futuro il sistema offrirà la possibilità di salvare la passkey come metodo di accesso principale.

Google, a sua volta, ha ampliato l’area geografica di distribuzione delle sue chiavi di sicurezza fisiche Titan: ora sono disponibili in 22 Paesi, tra cui Australia, Irlanda, Singapore e Paesi Bassi. Sebbene l’utilizzo di tali chiavi sia meno comodo di quello di un passkey, aumenta notevolmente il livello di protezione.

Il risultato è semplice. Mentre alcune aziende stanno aggiornando i propri sistemi di sicurezza, altre continuano a vivere nel passato, affidandosi a password e a forme deboli di protezione a due fattori. E sono proprio queste organizzazioni le prime a essere attaccate. Abbandonare le password non è più un’utopia, ma un passo necessario da compiere subito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...