Redazione RHC : 7 Maggio 2024 10:07
Non molto tempo fa, Microsoft ha annunciato il lancio di massa della funzionalità Passkey, che consente agli utenti di non utilizzare più le password per accedere agli account aziendali.
Nella sua pubblicazione ufficiale, l’azienda riferisce che gli utenti dei servizi Microsoft possono ora creare una passkey sui propri dispositivi e utilizzare un volto, un’impronta digitale, un PIN o una chiave di sicurezza per l’identificazione.
In precedenza, i clienti Microsoft potevano accedere ad app e siti utilizzando le chiavi di sicurezza FIDO, Windows Hello o l’app Microsoft Authenticator anziché una password. L’introduzione di Passkey, a sua volta, è il prossimo passo dell’azienda verso l’autenticazione senza password.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia di accesso senza password di Passkey offre vantaggi in termini di sicurezza oltre a migliorare l’esperienza dell’utente. Microsoft definisce questo metodo di autenticazione “resistente al phishing” perché funziona in modo molto diverso dalle semplici password.
“Gli attacchi con password sono così popolari perché sono ancora efficaci. È dolorosamente ovvio che le password non fanno abbastanza per proteggere la nostra vita online. Non importa quanto lunga e complessa crei la tua password o quanto spesso la cambi, rappresenta comunque un rischio”, ha spiegato Microsoft.
Invece di un elemento vulnerabile sotto forma di password, la tecnologia Passkey utilizza due chiavi univoche contemporaneamente, formando una coppia crittografica. Una chiave è archiviata in modo sicuro sul tuo dispositivo, protetta dalla biometria dell’utente o dal PIN. Allo stesso tempo, l’altra chiave rimane nell’applicazione o nel sito. Poiché questa combinazione di tasti è unica, la passkey dell’utente funzionerà solo sul sito o sull’applicazione per cui è stata creata.
Il passaggio all’autenticazione senza password è una tendenza attuale tra le grandi aziende tecnologiche. Pertanto, Google ha recentemente riferito che oltre 400 milioni di account aziendali sono già passati all’autenticazione Passkey. Inutile dire che la popolarità di questa tecnologia non potrà che aumentare in futuro.
Nonostante gli evidenti vantaggi della nuova tecnologia sotto forma di maggiore sicurezza e comodità, i critici sostengono che le password tradizionali rimarranno ancora nelle nostre vite. L’anno scorso, un rapporto di Keeper Security ha dimostrato che, nonostante i notevoli rischi per la sicurezza, è probabile che la maggior parte delle organizzazioni continui a utilizzare le password.
Molto spesso, i nuovi metodi di autenticazione semplicemente non sono supportati dai servizi e dalle applicazioni legacy, costringendo i team di sicurezza ad abbandonare i progressi a favore del mantenimento della funzionalità della propria azienda.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006