Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cina in Prima Linea nella Regolamentazione dell’AI generativa: Massimo il 5% di output dannosi

Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 07:44

La Cina ha pubblicato una proposta di requisiti di sicurezza per le aziende che forniscono servizi di intelligenza artificiale generativa. Il documento contiene una lista nera di fonti che non possono essere utilizzate per addestrare modelli di intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale generativa, resa popolare dal successo del chatbot ChatGPT di OpenAI, impara dai dati passati e crea nuovi contenuti, come testo o immagini. I requisiti sono stati pubblicati mercoledì dal Comitato nazionale per gli standard di sicurezza delle informazioni. 

Del comitato fanno parte rappresentanti dell’Amministrazione cinese del cyberspazio, del Ministero dell’industria e della tecnologia dell’informazione e della polizia.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il comitato propone che ogni contenuto utilizzato per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa pubblica venga valutato in termini di sicurezza. I contenuti che conterranno “più del 5% di informazioni illegali e dannose” verranno inseriti nella lista nera. Tali informazioni includono appelli al terrorismo, alla violenza, al “rovesciamento del sistema socialista”, al “minare l’immagine del Paese” e all’”unità nazionale”.

Il progetto di norme stabilisce inoltre che le informazioni censurate su Internet cinese non dovrebbero essere utilizzate per addestrare i modelli. Il rilascio di questi requisiti arriva un mese dopo che le autorità di regolamentazione hanno consentito a diverse società tecnologiche cinesi, tra cui il colosso della ricerca Baidu, di lanciare i loro chatbot con intelligenza artificiale generativa.

Da aprile, l’Amministrazione cinese del cyberspazio si è espressa apertamente nel richiedere valutazioni di sicurezza prima di lanciare servizi di intelligenza artificiale generativa.

A luglio, l’autorità di regolamentazione informatica ha pubblicato misure che regolamentano tali servizi, che secondo gli analisti erano molto meno rigorose rispetto alle misure presentate nella bozza di aprile.

I requisiti, pubblicati mercoledì, impongono alle organizzazioni che addestrano questi modelli di intelligenza artificiale di ottenere il consenso degli individui le cui informazioni personali, compresi i dati biometrici, vengono utilizzati a fini di formazione.

Il documento fornisce inoltre raccomandazioni dettagliate per prevenire violazioni della proprietà intellettuale.

Molti paesi in tutto il mondo si trovano ad affrontare la sfida di stabilire un quadro normativo per questa tecnologia. La Cina vede l’intelligenza artificiale come un’area in cui il Paese vuole competere con gli Stati Uniti e mira a diventare un leader mondiale in questo campo entro il 2030.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...