Redazione RHC : 16 Novembre 2021 07:18
Il russo Aleksandr Zhukov, che gestiva l’enorme botnet pubblicitaria Methbot e si definiva il “re delle frodi”, è stato condannato a 10 anni di carcere negli Stati Uniti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il verdetto chiude una storia che dura da molti anni. Così, nel 2018, Zhukov, che si vantava attivamente dei soldi guadagnati online definendosi il “re delle frodi”, è stato arrestato in Bulgaria ed estradato negli Stati Uniti. Zhukov era il capo dell’enorme rete pubblicitaria fraudolenta Methbot, che operava almeno dal 2014.
In sostanza, Zhukov e i suoi collaboratori hanno creato una rete pubblicitaria falsa che gli inserzionisti utilizzavano per le loro campagne pubblicitarie. Tuttavia, invece di visualizzare annunci su siti reali, i truffatori hanno affittato più di 2.000 server in data center di tutto il mondo che hanno configurato per imitare l’attività delle persone e muoversi autonomamente sulle pagine visualizzate.
La portata di questa botnet è ben illustrata dal fatto che nell’estate di quest’anno, a seguito di un processo, Zhukov è stato riconosciuto colpevole di frode pubblicitaria e altre attività per un importo superiore a 7.000.000 milioni di dollari.
Methbot è stata una delle più grandi botnet della storia e nel 2016 ha generato dai 3 ai 5 milioni di dollari di entrate al giorno , secondo Symantec. Zhukov ha tenuto per sé il 75% di questo profitto, definendosi “il re della frode” e i suoi dipendenti – “i miei sviluppatori”.
I documenti del tribunale affermano che Zhukov non solo ha assunto programmatori per aiutarlo a costruire e gestire una botnet, ma anche per imitare l’attività umana: i bot “navigavano” in Internet, scorrevano il web pagine, avviavano e arrestavano i lettori video. Gli investigatori hanno affermato che Zhukov ha affittato più di 650.000 indirizzi IP e li ha registrati per conto delle principali società di telecomunicazioni per far sembrare che il traffico reale.
Secondo Google, Methbot generava ogni giorno più di tre miliardi di accessi fraudolenti. Ha anche usato più di 60.000 account che vendono visualizzazioni di pagine false, gestendo circa 10.000 siti falsi per pubblicare annunci, aveva oltre 1.000 server e controllava oltre un milione di indirizzi IP per nascondere la attività dei bot.
Zhukov ha sostenuto la sua innocenza dal suo arresto e ha dichiarato la sua innocenza in tribunale nel 2019. Ha affermato di aver sviluppato strumenti di intelligenza artificiale per gestire un’attività pubblicitaria “completamente legale”. Nello stesso anno chiese al giudice incaricato del suo caso di nominare un nuovo avvocato, scrivendo nella petizione: “Sono un soldato disarmato di fronte a un carro armato chiamato FBI”.
Questa settimana è stato condannato a 10 anni di carcere e condannato a pagare 3.827.493 di dollari.
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...
A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiam...