Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Al “Re delle frodi” Aleksandr Zhukov, 10 anni di carcere e 4 milioni di dollari.

Redazione RHC : 16 Novembre 2021 07:18

Il russo Aleksandr Zhukov, che gestiva l’enorme botnet pubblicitaria Methbot e si definiva il “re delle frodi”, è stato condannato a 10 anni di carcere negli Stati Uniti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il verdetto chiude una storia che dura da molti anni. Così, nel 2018, Zhukov, che si vantava attivamente dei soldi guadagnati online definendosi il “re delle frodi”, è stato arrestato in Bulgaria ed estradato negli Stati Uniti. Zhukov era il capo dell’enorme rete pubblicitaria fraudolenta Methbot, che operava almeno dal 2014.

In sostanza, Zhukov e i suoi collaboratori hanno creato una rete pubblicitaria falsa che gli inserzionisti utilizzavano per le loro campagne pubblicitarie. Tuttavia, invece di visualizzare annunci su siti reali, i truffatori hanno affittato più di 2.000 server in data center di tutto il mondo che hanno configurato per imitare l’attività delle persone e muoversi autonomamente sulle pagine visualizzate.

La portata di questa botnet è ben illustrata dal fatto che nell’estate di quest’anno, a seguito di un processo, Zhukov è stato riconosciuto colpevole di frode pubblicitaria e altre attività per un importo superiore a 7.000.000 milioni di dollari.

Methbot è stata una delle più grandi botnet della storia e nel 2016 ha generato dai 3 ai 5 milioni di dollari di entrate al giorno , secondo Symantec. Zhukov ha tenuto per sé il 75% di questo profitto, definendosi “il re della frode” e i suoi dipendenti – “i miei sviluppatori”.

I documenti del tribunale affermano che Zhukov non solo ha assunto programmatori per aiutarlo a costruire e gestire una botnet, ma anche per imitare l’attività umana: i bot “navigavano” in Internet, scorrevano il web pagine, avviavano e arrestavano i lettori video. Gli investigatori hanno affermato che Zhukov ha affittato più di 650.000 indirizzi IP e li ha registrati per conto delle principali società di telecomunicazioni per far sembrare che il traffico reale.

Secondo Google, Methbot generava ogni giorno più di tre miliardi di accessi fraudolenti. Ha anche usato più di 60.000 account che vendono visualizzazioni di pagine false, gestendo circa 10.000 siti falsi per pubblicare annunci, aveva oltre 1.000 server e controllava oltre un milione di indirizzi IP per nascondere la attività dei bot.

Zhukov ha sostenuto la sua innocenza dal suo arresto e ha dichiarato la sua innocenza in tribunale nel 2019. Ha affermato di aver sviluppato strumenti di intelligenza artificiale per gestire un’attività pubblicitaria “completamente legale”. Nello stesso anno chiese al giudice incaricato del suo caso di nominare un nuovo avvocato, scrivendo nella petizione: “Sono un soldato disarmato di fronte a un carro armato chiamato FBI”.

Questa settimana è stato condannato a 10 anni di carcere e condannato a pagare 3.827.493 di dollari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...