Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Alcune aziende in Giappone vietano ChatGPT per questioni di riservatezza dei dati

Le società giapponesi, tra cui SoftBank Corp. e Hitachi, hanno iniziato a limitare l’uso dei servizi interattivi di intelligenza artificiale come ChatGPT nelle operazioni commerciali per timori di fughe di informazioni e altre preoccupazioni.

“Non inserire informazioni di identificazione dell’azienda o dati riservati”, ha avvertito ai dipendenti SoftBank il mese scorso sull’uso di ChatGPT e di altre applicazioni aziendali.

Sebbene esistessero già linee guida per l’uso di servizi cloud come l’IA interattiva, le regole sono state ripetute alla luce della maggiore attenzione che i chatbot hanno ricevuto di recente.

SoftBank prevede di stabilire regole che stabiliscano quali operazioni possono utilizzare questa tecnologia e quali applicazioni possono essere utilizzate.

ChatGPT può raccogliere dati e generare programmi basati su semplici istruzioni scritte. Ciò può rendere le operazioni più efficienti e aumentare la produttività.

Iscriviti alla newsletter di RHC per rimanere sempre aggiornato

Il 1 marzo, lo sviluppatore Open AI ha rilasciato un’interfaccia di programmazione dell’applicazione, che consente alle aziende di integrare ChatGPT nei propri servizi a pagamento. I dati raccolti da questo servizio non verranno utilizzati per migliorare le prestazioni, afferma lo sviluppatore.

Ma il suo sito web suggerisce che quando il servizio viene utilizzato gratuitamente, “possiamo utilizzare i dati che ci fornisci per migliorare i nostri modelli“. In questo caso, le informazioni inserite, come i prodotti in fase di sviluppo, potrebbero essere utilizzate in risposta ad altre aziende.

Hitachi prenderà in considerazione la possibilità di stabilire nuove regole etiche per l’uso dell’IA interattiva e se i dati vengono utilizzati correttamente. L’azienda intende arricchire le linee guida per l’utilizzo dell’IA stabilite nel 2021.

Il mese scorso il gruppo tecnologico Fujitsu ha informato i dipendenti di questioni legali ed etiche, inclusa la protezione delle informazioni, riguardanti ChatGPT e altri servizi di intelligenza artificiale interattivi. È stata istituita un’unità per prendere decisioni sull’uso dell’IA.

ChatGPT ha avuto oltre 100 milioni di utenti a gennaio, appena due mesi dopo il suo rilascio. Microsoft ha visto gli utenti giornalieri del suo motore di ricerca Bing superare i 100 milioni per la prima volta al mese dopo aver introdotto l’IA interattiva il mese scorso. Anche l’uso di questa tecnologia nelle operazioni aziendali dovrebbe aumentare in modo significativo.