
Redazione RHC : 14 Aprile 2024 22:22
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ha assistito a una trasformazione epocale con l’introduzione di nuove tecnologie e metodologie volte a contrastare le sempre più sofisticate minacce informatiche.
Tra queste, un ruolo fondamentale è giocato dal SOAR, acronimo che sta per Security Orchestration, Automation and Response. Si tratta di un approccio integrato alla gestione della sicurezza informatica che unisce orchestrazione, automazione e risposta.
Il SOAR è una piattaforma software progettata per automatizzare e orchestrare le attività legate alla sicurezza informatica, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo efficiente e coordinato le minacce alla sicurezza. Questa tecnologia unisce tre componenti chiave:
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il SOAR integra diverse fonti di dati provenienti da dispositivi di sicurezza, log di sistema, feed di intelligence sulle minacce e altre fonti pertinenti. Utilizzando queste informazioni, la piattaforma identifica e classifica gli eventi di sicurezza, determinando la gravità e l’impatto di ciascuno.
Una volta identificata una potenziale minaccia, il SOAR avvia un processo di risposta automatizzato o semi-automatizzato. Questo può includere l’isolamento dei dispositivi infetti, l’applicazione di patch di sicurezza, l’avvio di indagini digitali per determinare l’origine dell’attacco e altre azioni volte a mitigare i rischi per la sicurezza.
L’implementazione di una soluzione SOAR offre numerosi vantaggi alle organizzazioni:
Il SOAR rappresenta una risorsa fondamentale per le organizzazioni impegnate nella difesa contro le minacce informatiche sempre più sofisticate e diffuse. Integrando orchestrazione, automazione e risposta, questa tecnologia offre un approccio integrato alla gestione della sicurezza informatica, consentendo alle organizzazioni di migliorare l’efficienza operativa, aumentare la visibilità sulle minacce e rispondere prontamente agli incidenti.
Investire in una soluzione SOAR è essenziale per garantire una protezione efficace contro le minacce informatiche e mantenere la sicurezza dei dati e dei sistemi informativi.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...