Redazione RHC : 14 Aprile 2024 22:22
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ha assistito a una trasformazione epocale con l’introduzione di nuove tecnologie e metodologie volte a contrastare le sempre più sofisticate minacce informatiche.
Tra queste, un ruolo fondamentale è giocato dal SOAR, acronimo che sta per Security Orchestration, Automation and Response. Si tratta di un approccio integrato alla gestione della sicurezza informatica che unisce orchestrazione, automazione e risposta.
Il SOAR è una piattaforma software progettata per automatizzare e orchestrare le attività legate alla sicurezza informatica, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo efficiente e coordinato le minacce alla sicurezza. Questa tecnologia unisce tre componenti chiave:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il SOAR integra diverse fonti di dati provenienti da dispositivi di sicurezza, log di sistema, feed di intelligence sulle minacce e altre fonti pertinenti. Utilizzando queste informazioni, la piattaforma identifica e classifica gli eventi di sicurezza, determinando la gravità e l’impatto di ciascuno.
Una volta identificata una potenziale minaccia, il SOAR avvia un processo di risposta automatizzato o semi-automatizzato. Questo può includere l’isolamento dei dispositivi infetti, l’applicazione di patch di sicurezza, l’avvio di indagini digitali per determinare l’origine dell’attacco e altre azioni volte a mitigare i rischi per la sicurezza.
L’implementazione di una soluzione SOAR offre numerosi vantaggi alle organizzazioni:
Il SOAR rappresenta una risorsa fondamentale per le organizzazioni impegnate nella difesa contro le minacce informatiche sempre più sofisticate e diffuse. Integrando orchestrazione, automazione e risposta, questa tecnologia offre un approccio integrato alla gestione della sicurezza informatica, consentendo alle organizzazioni di migliorare l’efficienza operativa, aumentare la visibilità sulle minacce e rispondere prontamente agli incidenti.
Investire in una soluzione SOAR è essenziale per garantire una protezione efficace contro le minacce informatiche e mantenere la sicurezza dei dati e dei sistemi informativi.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006