Redazione RHC : 23 Settembre 2023 09:03
Un nuovo trojan finanziario chiamato JanelaRAT, in grado di rubare dati sensibili da sistemi Windows compromessi , ha preso di mira gli utenti in America Latina.
Secondo un recente rapporto della società di ricerca Zscaler, JanelaRAT dà la caccia principalmente ai dati finanziari e di criptovaluta di banche e istituzioni finanziarie. Il malware utilizza la tecnica DLL Sideloading, utilizzando librerie di applicazioni legittime di VMware e Microsoft, per aggirare la protezione.
L’esatto inizio della catena di infezione è sconosciuto, ma Zscaler ha scoperto la campagna malware nel giugno 2023. Gli aggressori utilizzano un vettore sconosciuto per consegnare un archivio ZIP contenente VBScript.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il codice VBScript, dopo l’attivazione, scarica un altro archivio ZIP dal server degli aggressori e installa un file batch per riparare il malware nel sistema. L’archivio contiene due componenti: il payload JanelaRAT e il file eseguibile legittimo “identity_helper.exe” o “vmnat.exe”, che lancia il Trojan tramite la DLL Sideloading.
JanelaRAT utilizza la crittografia delle stringhe e si autoelimina per evitare l’analisi e il rilevamento. Secondo i ricercatori, JanelaRAT è una versione pesantemente modificata del trojan BX RAT rilasciato nel 2014.
Una delle novità del malware è la capacità di intercettare i titoli delle finestre aperte e di inviarli agli aggressori previa registrazione sul server C2. JanelaRAT tiene traccia anche dei movimenti del mouse, acquisisce sequenze di tasti, acquisisce schermate e raccoglie metadati di sistema.
“JanelaRAT ha solo un sottoinsieme delle funzionalità BX RAT. Lo sviluppatore non ha implementato l’esecuzione di comandi shell o funzioni di manipolazione di file e processi”, affermano i ricercatori.
Un’analisi del codice sorgente del malware ha mostrato la presenza di righe in portoghese. È vero, il portoghese non è diffuso solo in Portogallo: ci sono una dozzina di altri paesi in cui la maggior parte della popolazione parla questa lingua. Pertanto, è quasi impossibile identificare con precisione il paese dell’attaccante.
Il dannoso VBScript utilizzato nell’attacco è stato caricato su VirusTotal principalmente da Cile, Colombia e Messico.
“L’uso di RAT originali o modificati è una pratica comune per gli aggressori che operano nella regione dell’America Latina. E l’attenzione di JanelaRAT sulla raccolta di dati finanziari e il metodo di estrazione dei titoli delle finestre sottolineano la sua natura mirata e riservata “, osservano i ricercatori.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006