
Luca Galuppi : 5 Dicembre 2024 07:45
Veeam ha annunciato il rilascio di aggiornamenti di sicurezza per correggere una vulnerabilità critica nella Service Provider Console (VSPC), identificata come CVE-2024-42448. Questo bug potrebbe consentire l’esecuzione remota di codice (RCE) su istanze vulnerabili, rappresentando un rischio significativo per le infrastrutture interessate.
La vulnerabilità, che presenta un punteggio CVSS di 9.9 su 10, è stata scoperta durante test interni. Secondo l’avviso rilasciato da Veeam, il problema si manifesta quando un agente di gestione autorizzato sulla macchina del server VSPC può essere sfruttato per eseguire codice da remoto sul sistema.
Un’ulteriore vulnerabilità, CVE-2024-42449 (CVSS 7.1), potrebbe consentire il furto di un hash NTLM dell’account di servizio del server VSPC e l’eliminazione di file presenti sul sistema.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrambe le vulnerabilità riguardano VSPC 8.1.0.21377 e tutte le versioni precedenti delle serie 7 e 8. Per mitigare il rischio, Veeam ha rilasciato la versione 8.1.0.21999, l’unica soluzione disponibile al momento. Non sono stati forniti workaround o mitigazioni alternative.

Le vulnerabilità nei prodotti Veeam sono frequentemente prese di mira da attori malevoli per attività come il dispiegamento di ransomware. Di conseguenza, è fondamentale aggiornare immediatamente le istanze VSPC per prevenire potenziali attacchi che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati e l’integrità operativa.
Per contenere i rischi associati, Veeam raccomanda le seguenti azioni:
In un panorama digitale sempre più complesso e minacciato, vulnerabilità come quelle identificate nei prodotti Veeam sottolineano l’importanza di un approccio proattivo alla sicurezza informatica. La tempestiva applicazione degli aggiornamenti e una rigorosa gestione degli accessi sono strumenti essenziali per proteggere i propri sistemi da potenziali attacchi.
Rimanere al passo con le patch di sicurezza non è solo una buona pratica, è un obbligo ineludibile. Ogni aggiornamento è una linea di difesa vitale per salvaguardare l’integrità delle infrastrutture e per evitare interruzioni devastanti che potrebbero mandare in tilt l’intera organizzazione. Non applicare le patch in tempo significa esporsi a rischi altissimi, mettendo a repentaglio l’intera operatività aziendale.
Luca Galuppi
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...