Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme Cybersecurity: Scoperta Vulnerabilità Critica RCE in Veeam Service Provider Console

Luca Galuppi : 5 Dicembre 2024 07:45

Veeam ha annunciato il rilascio di aggiornamenti di sicurezza per correggere una vulnerabilità critica nella Service Provider Console (VSPC), identificata come CVE-2024-42448. Questo bug potrebbe consentire l’esecuzione remota di codice (RCE) su istanze vulnerabili, rappresentando un rischio significativo per le infrastrutture interessate.

Dettagli sulla Vulnerabilità

La vulnerabilità, che presenta un punteggio CVSS di 9.9 su 10, è stata scoperta durante test interni. Secondo l’avviso rilasciato da Veeam, il problema si manifesta quando un agente di gestione autorizzato sulla macchina del server VSPC può essere sfruttato per eseguire codice da remoto sul sistema.

Un’ulteriore vulnerabilità, CVE-2024-42449 (CVSS 7.1), potrebbe consentire il furto di un hash NTLM dell’account di servizio del server VSPC e l’eliminazione di file presenti sul sistema.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Entrambe le vulnerabilità riguardano VSPC 8.1.0.21377 e tutte le versioni precedenti delle serie 7 e 8. Per mitigare il rischio, Veeam ha rilasciato la versione 8.1.0.21999, l’unica soluzione disponibile al momento. Non sono stati forniti workaround o mitigazioni alternative.

La comunicazione via mail da parte di Veeam

Le vulnerabilità nei prodotti Veeam sono frequentemente prese di mira da attori malevoli per attività come il dispiegamento di ransomware. Di conseguenza, è fondamentale aggiornare immediatamente le istanze VSPC per prevenire potenziali attacchi che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati e l’integrità operativa.

Per contenere i rischi associati, Veeam raccomanda le seguenti azioni:

  1. Aggiornare immediatamente: Applicare la versione 8.1.0.21999 disponibile sul sito ufficiale di Veeam.
  2. Verificare gli accessi: Controllare e limitare gli agenti autorizzati sul server VSPC.
  3. Monitorare l’infrastruttura: Implementare strumenti di monitoraggio per individuare eventuali comportamenti anomali.

Conclusione

In un panorama digitale sempre più complesso e minacciato, vulnerabilità come quelle identificate nei prodotti Veeam sottolineano l’importanza di un approccio proattivo alla sicurezza informatica. La tempestiva applicazione degli aggiornamenti e una rigorosa gestione degli accessi sono strumenti essenziali per proteggere i propri sistemi da potenziali attacchi.

Rimanere al passo con le patch di sicurezza non è solo una buona pratica, è un obbligo ineludibile. Ogni aggiornamento è una linea di difesa vitale per salvaguardare l’integrità delle infrastrutture e per evitare interruzioni devastanti che potrebbero mandare in tilt l’intera organizzazione. Non applicare le patch in tempo significa esporsi a rischi altissimi, mettendo a repentaglio l’intera operatività aziendale.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...