Luca Galuppi : 15 Gennaio 2025 08:11
Una nuova campagna informatica in corso sta mettendo a dura prova i dispositivi FortiGate di Fortinet, in particolare quelli con interfacce di gestione esposte su Internet pubblico. Questo attacco ha scatenato un’ondata di preoccupazioni per la sicurezza, rivelando vulnerabilità potenzialmente devastanti che potrebbero compromettere l’intera infrastruttura aziendale. Se sei uno degli amministratori responsabili della gestione di dispositivi FortiGate, è il momento di agire con urgenza.
Arctic Wolf, una rinomata azienda di cybersecurity, ha rivelato che gli attaccanti stanno sfruttando una vulnerabilità sospetta zero-day, che consente loro di ottenere accesso amministrativo non autorizzato per modificare le configurazioni del firewall, estrarre credenziali e spostarsi lateralmente all’interno di ambienti compromessi. La gravità della situazione non può essere sottovalutata: l’attacco ha coinvolto dispositivi FortiGate che eseguivano firmware dalle versioni 7.0.14 alla 7.0.16, rilasciate tra febbraio e ottobre 2024.
Gli attaccanti non sembrano essersi concentrati su un settore o tipo di organizzazione in particolare. Questo attacco è opportunistico, sfruttando vulnerabilità comuni per ottenere un accesso privilegiato e avanzare nel sistema. La campagna, che si è sviluppata tra novembre e dicembre 2024, ha visto una progressione a fasi, ognuna con obiettivi e tecniche mirate:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Arctic Wolf sottolinea l’importanza di proteggere le interfacce di gestione e limitare l’accesso solo a utenti interni fidati. Ecco alcune azioni critiche da intraprendere senza indugi:
Fortinet è consapevole della campagna e sta attivamente indagando sull’incidente. Il 12 dicembre 2024, Arctic Wolf ha segnalato le attività osservate a Fortinet, e il loro team PSIRT ha confermato di essere a conoscenza della situazione il 17 dicembre. Tuttavia, l’attività prosegue e l’impegno di Fortinet nella risoluzione è ancora in corso.
Questa campagna è un chiaro esempio di come attacchi mirati possano evolversi rapidamente e compromettere gravemente la sicurezza delle infrastrutture IT. Ora più che mai, è fondamentale essere preparati e implementare le misure di difesa adeguate per proteggere i dati sensibili e garantire la resilienza della rete aziendale.
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...