Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
Allarme LTE/5G : 119 Vulnerabilità Su Tecnologie Open Rilevate Da Un Gruppo Di Ricerca

Allarme LTE/5G : 119 Vulnerabilità Su Tecnologie Open Rilevate Da Un Gruppo Di Ricerca

Redazione RHC : 27 Gennaio 2025 15:11

Un recente studio condotto dal Florida Institute for Cybersecurity Research ha rivelato 119 vulnerabilità critiche nelle infrastrutture core delle reti LTE/5G. Queste falle di sicurezza potrebbero consentire a un attaccante di causare interruzioni persistenti del servizio cellulare su vasta scala o di compromettere da remoto la core network della rete.

Le reti cellulari sono considerate oggi infrastrutture critiche sia per le comunicazioni quotidiane che per i servizi di emergenza, al punto che la loro disponibilità e affidabilità sono spesso fortemente regolamentate dalle agenzie governative.

Ognuna di queste oltre 100 vulnerabilità può essere utilizzata per interrompere in modo persistente tutte le comunicazioni cellulari (telefonate, messaggistica e dati) a livello di cittadino. Un aggressore può causare il crash continuo della Mobility Management Entity (MME) o della Access and Mobility Management Function (AMF) in una rete LTE/5G, rispettivamente, semplicemente inviando un singolo piccolo pacchetto dati sulla rete come utente non autenticato (nessuna scheda SIM richiesta). Questa interruzione potrebbe persistere finché gli operatori di rete non riusciranno a identificare e correggere la vulnerabilità selezionata.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le principali scoperte sono state:

  • Interruzione del Servizio: Ogni vulnerabilità identificata potrebbe essere sfruttata per interrompere tutte le comunicazioni cellulari, inclusi chiamate, messaggi e dati, a livello cittadino. Un attaccante potrebbe far crashare continuamente componenti critici come il Mobility Management Entity (MME) o l’Access and Mobility Management Function (AMF) nelle reti LTE/5G, semplicemente inviando un piccolo pacchetto di dati non autenticato. Questa interruzione potrebbe persistere finché gli operatori di rete non identificano e correggono la vulnerabilità.
  • Accesso Remoto: Alcune vulnerabilità causano errori di corruzione della memoria, come buffer overflow, che potrebbero essere utilizzati per ottenere un accesso non autorizzato al core della rete cellulare. Ciò permetterebbe agli attaccanti di monitorare informazioni sulla posizione e sulle connessioni di tutti gli utenti a livello cittadino, effettuare attacchi mirati su specifici abbonati o compromettere ulteriormente componenti critici della rete.

Alcune vulnerabilità possono essere sfruttate da qualsiasi dispositivo mobile non autenticato, senza necessità di una SIM valida. Tradizionalmente, questi attacchi erano limitati ai dispositivi entro la portata radio del core LTE/5G bersaglio. Tuttavia, con la diffusione dei servizi di Wi-Fi Calling, tali attacchi possono essere eseguiti da qualsiasi entità su Internet inviando pochi pacchetti, senza bisogno di una SIM o di apparecchiature SDR.

Altre vulnerabilità richiedono che l’attaccante abbia accesso alla stazione base della rete cellulare, ottenuto compromettendo una femtocella o accedendo alla rete IPsec utilizzata dalle stazioni base per comunicare con il core. Sebbene questo modello di minaccia abbia più precondizioni, non è irrealistico, data la proliferazione di femtocelle domestiche e di piccole stazioni base 5G in luoghi facilmente accessibili.

I ricercatori hanno contattato i manutentori di ciascun core cellulare interessato, seguendo le migliori pratiche che prevedono almeno 90 giorni per la correzione interna prima della divulgazione pubblica. Per i progetti i cui manutentori non hanno risposto, sono stati fatti tentativi aggiuntivi di contatto tramite altri canali. Quando questi tentativi non hanno avuto successo, i ricercatori hanno optato per divulgare e fornire patch direttamente sui repository GitHub dei progetti interessati.

Questo studio evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza nelle implementazioni delle reti cellulari, sia open-source che proprietarie, per garantire la resilienza delle comunicazioni mobili contro potenziali minacce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...