Redazione RHC : 17 Gennaio 2024 07:58
Google ha rilasciato aggiornamenti che risolvono quattro problemi di sicurezza nel browser Chrome, inclusa una vulnerabilità zero-day sfruttata attivamente.
il CVE-2024-0519 è una vulnerabilità di “Out of bounds memory access” nel motore JavaScript V8 e WebAssembly. Tale vulnerabilità potrebbe essere sfruttata da un utente malintenzionato per causare un arresto anomalo del sistema.
L’accesso alla memoria consente a un utente malintenzionato di ottenere dati sensibili, come indirizzi di memoria. Questo permette di aggirare il meccanismo di protezione ASLR (Address Space Layout Randomization). Inoltre è probabile lo sfruttamento di altre vulnerabilità per l’esecuzione di codice, e non solo la negazione di service (Denial of Service DoS), come spiega il MITRE.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La descrizione della vulnerabilità del NIST afferma che l’accesso alla memoria al di fuori di JavaScript V8 in Google Chrome prima della versione 120.0.6099.224. Questo bug consentiva a un utente malintenzionato remoto di sfruttare potenzialmente la corruzione dell’heap tramite una pagina HTML predisposta.
Ulteriori informazioni sulla natura degli attacchi e sugli autori delle minacce che potrebbero utilizzarli non vengono divulgate nel tentativo di prevenire ulteriori sfruttamenti. Il problema è stato segnalato in forma anonima l’11 gennaio 2024.
Si consiglia agli utenti di aggiornare Chrome alla versione 120.0.6099.224/225 per Windows, 120.0.6099.234 per macOS e 120.0.6099.224 per Linux per ridurre potenziali minacce. Si consiglia inoltre agli utenti dei browser basati su Chromium – Microsoft Edge, Brave, Opera e Vivaldi – di applicare le patch non appena diventano disponibili.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...