
Redazione RHC : 21 Luglio 2022 19:19
Come avevamo riportato qualche tempo fa, la cybergang RansomHouse ha violato i server della AMD, riportando una situazione disastrosa di password predicibili e banali e una infrastruttura server obsoleta.
Ma ora si giunge all’epligo finale, in quanto l’azienda non ha pagato il riscatto ransomware.
RansomHouse si sta quindi organizzando per monetizzare i dati sottratti dalle infrastrutture IT di AMD e a quanto sembra gli interessati non sono pochi in quanto si parla di pregiata proprietà intellettuale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dal profilo Telegram della cybergang si legge quanto segue:
Proprio come abbiamo promesso, abbiamo alcune notizie da condividere.
Eccoci qui!
Shoprite: dopo lunghe e accese trattative con diverse parti interessate i dati del cliente sono stati parzialmente venduti. Abbiamo anche deciso di divulgare completamente i dati per uno dei paesi. Davvero!
AHS: oh questi ragazzi disperati che non vedono l'ora di vedere i loro dati divulgati per poterli usare per ripristinare almeno qualcosa... beh, i soldi dell'assicurazione sono sempre utili, ma qualcuno deve ancora riprendersi, giusto? Bene, saremo abbastanza generosi da continuare a divulgare i loro dati, ma faremo in modo di farlo molto lentamente
Ma la cosa più interessante è la parte in fondo che riporta:
AMD: ora che la società si è rivelata molto interessante per tutti, abbiamo ricevuto non poche richieste di acquisto dei dati e supponiamo di essere pronti a farlo.
Sì, l'azienda ha avuto abbastanza tempo per contattarci e impedire la vendita se volevano, ma no, non l'hanno fatto.
Sembra che ci sia troppa burocrazia per restare in forma nel nostro mondo dinamico.
Summit Care: un'altra azienda che ha perso i dati dei propri clienti e ha deciso di fingere che niente fosse! Siamo spiacenti, non puoi nasconderti dalla tempesta, la prima parte verrà divulgata a breve.
Come sempre, assicurati di controllare di tanto in tanto il sito web. Un'altra azienda interessante che non vuole che i propri clienti dormano troppo arriverà presto!

Questo fa comprendere che quando non vengono pubblicati i dati sui data leak site (DLS), non è perchè i dati siano scomparsi nel nulla.
Il cybercrime da profitto (si chiama proprio così per questo), deve sempre monetizzare, e se non lo fa con un riscatto, lo fa in altro modo, spesso vendendo i dati nei mercati underground o su base richieste esplicite, come probabilmente avverrà nel caso della AMD.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...