Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AMD: i dati verranno venduti nelle underground. Molte le persone interessate

Redazione RHC : 21 Luglio 2022 19:19

Come avevamo riportato qualche tempo fa, la cybergang RansomHouse ha violato i server della AMD, riportando una situazione disastrosa di password predicibili e banali e una infrastruttura server obsoleta.

Ma ora si giunge all’epligo finale, in quanto l’azienda non ha pagato il riscatto ransomware.

RansomHouse si sta quindi organizzando per monetizzare i dati sottratti dalle infrastrutture IT di AMD e a quanto sembra gli interessati non sono pochi in quanto si parla di pregiata proprietà intellettuale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dal profilo Telegram della cybergang si legge quanto segue:

Proprio come abbiamo promesso, abbiamo alcune notizie da condividere. 
Eccoci qui!

Shoprite: dopo lunghe e accese trattative con diverse parti interessate i dati del cliente sono stati parzialmente venduti. Abbiamo anche deciso di divulgare completamente i dati per uno dei paesi. Davvero!

AHS: oh questi ragazzi disperati che non vedono l'ora di vedere i loro dati divulgati per poterli usare per ripristinare almeno qualcosa... beh, i soldi dell'assicurazione sono sempre utili, ma qualcuno deve ancora riprendersi, giusto? Bene, saremo abbastanza generosi da continuare a divulgare i loro dati, ma faremo in modo di farlo molto lentamente

Ma la cosa più interessante è la parte in fondo che riporta:

AMD: ora che la società si è rivelata molto interessante per tutti, abbiamo ricevuto non poche richieste di acquisto dei dati e supponiamo di essere pronti a farlo. 
Sì, l'azienda ha avuto abbastanza tempo per contattarci e impedire la vendita se volevano, ma no, non l'hanno fatto. 
Sembra che ci sia troppa burocrazia per restare in forma nel nostro mondo dinamico.

Summit Care: un'altra azienda che ha perso i dati dei propri clienti e ha deciso di fingere che niente fosse! Siamo spiacenti, non puoi nasconderti dalla tempesta, la prima parte verrà divulgata a breve.

Come sempre, assicurati di controllare di tanto in tanto il sito web. Un'altra azienda interessante che non vuole che i propri clienti dormano troppo arriverà presto!
Evidenza del profilo telegram cristallizzata alla data 21/07/2022 alle ore 19:10

Questo fa comprendere che quando non vengono pubblicati i dati sui data leak site (DLS), non è perchè i dati siano scomparsi nel nulla.

Il cybercrime da profitto (si chiama proprio così per questo), deve sempre monetizzare, e se non lo fa con un riscatto, lo fa in altro modo, spesso vendendo i dati nei mercati underground o su base richieste esplicite, come probabilmente avverrà nel caso della AMD.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...