Redazione RHC : 23 Febbraio 2022 22:46
L’Ufficio per il copyright degli Stati Uniti ha respinto una richiesta di concessione del diritto d’autore dell’intelligenza artificiale su opere d’arte. Questa decisione è stata presa dall’agenzia in risposta a una richiesta dell’americano Steven Thaler, che ha cercato di proteggere il copyright per conto di un’IA da lui sviluppata chiamata Creative Machine.Steven Thaler ha cercato di coprire con il copyright un’opera d’arte intitolata A Recent Entrance to Paradise affermando in una seconda richiesta di riconsiderazione del 2019 che il requisito della “paternità umana” della USCO (US Copyright Office) è incostituzionale.
Tuttavia, il consiglio ha stabilito che l’attuale legge sul copyright fornisce protezione solo per i “prodotti intellettuali” che sono “basati sui poteri creativi della mente umana”. Pertanto, un’opera protetta da copyright “deve essere creata da un essere umano” e l’ufficio afferma che non registrerà opere “create da una macchina o da un semplice processo meccanico” prive dell’intervento o del contributo creativo di un autore umano.
L’agenzia ha affermato che Thaler non è stato in grado di fornire prove che “A Recent Entrance to Paradise” sia il risultato della paternità umana. Ha anche affermato che non è stato in grado di persuadere la USCO a “deviare dall’era del contenzioso sul copyright”, in altre parole, a cambiare le regole.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il lavoro di The Creativity Machine, intitolato “Last Entrance to Paradise”, fa parte di una serie che Thaler ha descritto come “l’imitazione di un’esperienza di pre-morte”. Come parte di questa serie, un algoritmo elabora le immagini per creare immagini allucinanti e una narrativa immaginaria dell’aldilà.
Thaler ha fatto tentativi simili in diversi paesi. Nel Regno Unito, la domanda di brevetto è stata respinta e la Court of Appeal ha confermato la decisione. L’Ufficio europeo dei brevetti ha respinto le domande perché l’inventore non era umano.
La stessa posizione è stata adottata dalle autorità competenti di Australia e Germania. Tuttavia, l’anno scorso un giudice in Australia ha stabilito che le invenzioni create con l’aiuto dell’IA potrebbero essere soggette a protezione brevettuale. Il Sud Africa ha concesso a Thaler un brevetto per una delle invenzioni l’anno scorso, osservando che “l’invenzione è stata autocreata dall’intelligenza artificiale”.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006