
Redazione RHC : 21 Novembre 2023 19:32
Il Tor Project ha spiegato la recente decisione di rimuovere dei nodi che rappresentano una minaccia per la sicurezza degli utenti della rete. Si è scoperto che gli operatori di alcuni relè TOR stavano partecipando a uno “schema di criptovaluta ad alto rischio che prometteva vantaggi monetari”. Tale progetto era sconosciuto da Tor Project e non aveva ricevuto alcuna approvazione.
I relè sulla rete Tor sono nodi di instradamento che aiutano a rendere anonimo il traffico accettando e inoltrando dati crittografati al nodo successivo. Sono gestiti principalmente da volontari e appassionati che hanno a cuore la privacy, la sicurezza, l’anonimato e la libertà di informazione su Internet.
La recente rimozione di molti nodi dalla rete ha scatenato accese discussioni nella comunità. Questo soprattutto a causa delle regole di utilizzo dei relè e su cosa sia e cosa non sia una violazione. Pertanto, gli sviluppatori hanno deciso di spiegare la loro decisione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo i rappresentanti del progetto Tor, recentemente è stato scoperto che alcuni operatori di relè erano associati a uno schema di criptovaluta ad alto rischio. E l’uso dei relè a scopo di lucro va contro i principi dei volontari che combattono la censura e la sorveglianza su Internet.
Si nota inoltre che se la componente commerciale assumesse dimensioni serie e assorbisse una parte significativa dei relè della rete Tor, il potere passerebbe dalle mani della comunità a quelle di individui dubbi, e la sicurezza dell’intera rete sarà minato da una centralizzazione aggressiva.
“Riteniamo che tali relè siano dannosi per la rete Tor per una serie di ragioni, tra cui perché alcuni di essi non soddisfano i nostri requisiti e anche perché tali schemi finanziari rappresentano una minaccia significativa per l’integrità della rete e la reputazione dei nostri progetto. Questo perchè possono attirare aggressori, mettere a rischio gli utenti o interrompere lo spirito di volontariato che supporta la comunità Tor”, scrivono gli sviluppatori.
È stato inoltre riferito che molti degli operatori dei nodi disabili si mettevano a rischio senza nemmeno sapere del progetto a cui stavano contribuendo. Gli sviluppatori Tor non forniscono dettagli sullo schema commerciale potenzialmente pericoloso. Tuttavia, nei commenti al post si possono trovare informazioni che i nodi bloccati erano associati al progetto ATor (AirTor), e ce n’erano circa un migliaio.
Tuttavia, questa informazione non è stata confermata ufficialmente.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...