Redazione RHC : 29 Maggio 2021 17:01
Spesso lo abbiamo detto. La sicurezza informatica è alle volte paradossale. Mentre si fa di tutto per creare tecnologie e strumenti capaci di rendere difficile una violazione informatica, queste stesse tecnologie vengono utilizzate dai malintenzionati per trarne profitto e abusare dei sistemi informatici. Ma abbiamo anche imparato che il concetto di privacy, di anonimato, è una grandezza direttamente proporzionale al crimine informatico e questo è successo con la rete Onion, con Tor e ora con Telegram.
Oggi infatti, i criminali informatici condividono dati privati ottenuti illegalmente senza timore di rappresaglie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un’indagine condotta da ricercatori di sicurezza informatica su Telegram, ha rivelato che i dati privati di milioni di persone vengono condivisi apertamente nei gruppi e nei canali dell’app con migliaia di membri.
La ricerca del provider VPN vpnMentor rafforza ulteriormente la posizione di Telegram come rifugio sicuro per i criminali informatici, scoprendo che i criminali informatici stanno utilizzando la popolare piattaforma di comunicazioni crittografate per condividere e discutere enormi fughe di dati che espongono milioni di persone a livelli senza precedenti di frodi online, hacking e attacchi.
Recentemente un’indagine simile di NortonLifeLock ha trovato prove di un fiorente mercato illegale su Telegram in cui utenti senza scrupoli vendono di tutto, dai vaccini Covid-19 e informazioni personali, a software piratato e ID falsi.
I ricercatori di vpnMentor hanno dettagliato le loro scoperte in un rapporto in cui esaminano la crescente tendenza dei criminali informatici a condividere dati trapelati su Telegram.
Il loro team si è unito a diversi gruppi e canali Telegram incentrati sulla criminalità informatica per sperimentare da soli gli scambi illeciti tra i malintenzionati.
Con loro sorpresa hanno scoperto che gli hacker pubblicavano apertamente dump di dati sui canali, alcuni con oltre 10.000 membri.
Ancora più preoccupante, gli utenti senza scrupoli non evitano nemmeno le discussioni su come sfruttare i dump di dati in varie imprese criminali. vpnMentor sostiene che mentre tradizionalmente questi dump di dati sarebbero stati scambiati sul dark web, Telegram offre diversi vantaggi, inclusa la sua attenzione alla protezione della privacy dei suoi membri. Inoltre, Telegram offre una barriera di accesso inferiore rispetto al dark web ed è immune agli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) e ai web takedown che minacciano le operazioni dei cybercriminali sul web normale.
Sebbene il rapporto riconosca i “passi limitati” che Telegram ha intrapreso per rimuovere i gruppi relativi all’hacking, questo non ha creato molta differenza.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...