
Redazione RHC : 23 Giugno 2020 20:03
L’attacco sembra essere avvenuto nella seconda metà di marzo.
Dopo poche settimane i tecnici del San Raffaele avrebbero mandato #offline i sotto-domini colpiti, ripristinando la #rete e aggiustando le falle sfruttate dagli #hacktivisti per effettuare il #databreach.
Con la violazione gli hacktivisti hanno sottratto migliaia di informazioni personali di pazienti e personale ospedaliero. Nel dump sono presenti 2.400 indirizzi email accompagnati dalle relative password appartenenti ai sanitari e un elenco di nomi, cognomi, date di nascita, codice fiscale, nazionalità e comune di residenza di oltre 600 pazienti.
Ma il San Raffaele ha negato pubblicamente che l’irruzione all’interno del loro sistema informatico non avrebbe avuto accesso ai dati personali.
Anonymous e LulzSec_Ita ora hanno minacciato di rendere pubblici tutti i dati se l’ospedale non si assumerà le sue colpe. Azione che, pur mettendo sotto i riflettori chi per primo sembra non essere stato in grado di proteggere quei dati sensibili, potrebbe d’altro canto mettere a rischio la privacy dei pazienti o del personale coinvolti.
Come andrà a finire?
#redhotcyber #databreach #sanraffaele #hacktivismo #wired
https://www-wired-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.wired.it/amp/279582/internet/web/2020/05/22/san-raffaele-lulzsec-anoymous/
Redazione
L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...