Redazione RHC : 23 Giugno 2020 20:03
L’attacco sembra essere avvenuto nella seconda metà di marzo.
Dopo poche settimane i tecnici del San Raffaele avrebbero mandato #offline i sotto-domini colpiti, ripristinando la #rete e aggiustando le falle sfruttate dagli #hacktivisti per effettuare il #databreach.
Con la violazione gli hacktivisti hanno sottratto migliaia di informazioni personali di pazienti e personale ospedaliero. Nel dump sono presenti 2.400 indirizzi email accompagnati dalle relative password appartenenti ai sanitari e un elenco di nomi, cognomi, date di nascita, codice fiscale, nazionalità e comune di residenza di oltre 600 pazienti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma il San Raffaele ha negato pubblicamente che l’irruzione all’interno del loro sistema informatico non avrebbe avuto accesso ai dati personali.
Anonymous e LulzSec_Ita ora hanno minacciato di rendere pubblici tutti i dati se l’ospedale non si assumerà le sue colpe. Azione che, pur mettendo sotto i riflettori chi per primo sembra non essere stato in grado di proteggere quei dati sensibili, potrebbe d’altro canto mettere a rischio la privacy dei pazienti o del personale coinvolti.
Come andrà a finire?
#redhotcyber #databreach #sanraffaele #hacktivismo #wired
https://www-wired-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.wired.it/amp/279582/internet/web/2020/05/22/san-raffaele-lulzsec-anoymous/
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006