Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 09:29
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi.
Gli attacchi, noti come “defacement“, consistono nella modifica non autorizzata delle pagine web dei bersagli per veicolare messaggi politici.
Dalle immagini diffuse nei canali ufficiali di Anonymous Italia, emerge che gli hacktivisti hanno preso di mira le seguenti aziende e organizzazioni russe:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le pagine web di questi siti sono state defacciate con messaggi di protesta contro il governo russo e la guerra in Ucraina.
Gli hacktivisti hanno inserito immagini con il logo di Anonymous Italia e scritte come “Abbiamo hackerato il tuo sito per combattere la guerra ingiusta di invasione dell’Ucraina”. Inoltre, i messaggi contenevano hashtag come #StopPutin, #StopRussia, #FCKPTN e riferimenti a campagne di sensibilizzazione globali contro il regime di Vladimir Putin.
L’hacktivismo è una forma di attivismo digitale che utilizza strumenti e tecniche informatiche per portare avanti proteste politiche, sociali o etiche. I gruppi hacktivisti come Anonymous, LulzSec e altri, spesso colpiscono istituzioni governative, aziende o entità ritenute responsabili di ingiustizie, censura o violazioni dei diritti umani.
In questo caso, Anonymous Italia ha deciso di rispondere direttamente agli attacchi informatici di NoName057(16), un gruppo noto per le sue campagne di cyber attacchi contro obiettivi occidentali e filo-ucraini. La strategia di Anonymous Italia mira a contrastare la propaganda russa e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla guerra in corso.
La cybersicurezza è diventata un campo di battaglia parallelo a quello reale, dove gruppi di hacker si sfidano per controllare la narrativa e influenzare l’opinione pubblica. Da una parte, ci sono collettivi filorussi come NoName057(16), Killnet e altri che prendono di mira enti occidentali con attacchi DDoS e defacement. Dall’altra, gruppi come Anonymous e i suoi affiliati rispondono colpendo siti russi, diffondendo informazioni e cercando di minare la propaganda del Cremlino.
L’azione di Anonymous Italia dimostra che la guerra informatica non si combatte solo tra Stati e grandi organizzazioni, ma anche tra gruppi indipendenti anonimi mossi da ideologie e obiettivi diversi.
Mentre la guerra in Ucraina continua, il cyberspazio resta un campo di battaglia cruciale, dove Anonymous Italia ha deciso di far sentire la propria voce. Resta da vedere quale sarà la risposta di NoName057(16) a questa nuova offensiva degli hacktivisti italiani.
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...