Redazione RHC : 4 Aprile 2022 13:59
Anonymous, il famoso collettivo di hacktivisti, ha rivendicato domenica la responsabilità dell’attacco informatico che ha fatto trapelare le informazioni personali di 120.000 soldati russi che presumibilmente combattono in Ucraina.
Queste informazioni erano già trapelate online il mese scorso e includevano nomi, date di nascita, indirizzi, unità di affiliazione e numeri di passaporto.
“Tutti i soldati che partecipano all’invasione dell’Ucraina dovrebbero essere sottoposti a un tribunale per crimini di guerra”
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha twittato domenica il gruppo.
Questa settimana l’esercito russo ha dovuto affrontare pesanti critiche su presunte violazioni dei diritti umani nella città ucraina di Bucha.
I rapporti suggerivano che i civili della città siano stati uccisi a colpi di arma da fuoco con le mani legate dietro la schiena e che i cadaveri fossero stati avvistati nei cortili, nelle auto e nelle strade.
I risultati della fuga di notizie sono apparsi per la prima volta sul notiziario ucraino Pravda il 1 marzo, pochi giorni dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina.
Ancora non è noto da dove provengano queste informazioni, ma si è osservato che il Centro per le strategie di difesa della Russia ha riportato che i dati sono stati acquisiti da fonti affidabili.
Domenica il gruppo “attivista”, diventato famoso per i suoi hack ai governi, corporazioni e altri gruppi, ha condannato l’invasione russa prima di rivendicare la fuga di notizie.
“Stiamo tutti assistendo ai mali che la Russia sta facendo”, ha twittato. “Ci vorrà molto tempo per accettare di nuovo la Russia nella razza umana dopo tutti i crimini che ha commesso tramite Putin”.
Anonymous ha rivendicato la responsabilità di altri hack al governo russo dall’inizio dell’invasione alla fine di febbraio. Il gruppo, tra propaganda e fake news, ha affermato di aver violato stampanti non protette in Russia per diffondere messaggi anti-propaganda, poiché i media statali all’interno del paese hanno promosso e difeso la guerra.
I messaggi inviati alle stampanti includevano un avvertimento che il presidente russo Vladimir Putin , il Cremlino e i media russi mentivano sull’invasione e fornivano istruzioni su come accedere a un browser che avrebbe consentito ai cittadini russi di aggirare la censura del paese.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006