Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Anubi: l’EDR italiano che Ti Protegge da Malware e dalle Attività Anomale in Rete

Andrea Cavallini : 14 Giugno 2024 09:06

Nel contesto moderno dove è in corso una vera e propria cyberguerra, il concetto di consapevolezza in ambito cybersecurity e l’irrobustimento dei perimetri infrastrutturali è sempre più importante. In questa situazione, gli obiettivi degli attaccanti sono distribuiti tra tutti gli utenti che, utilizzando un semplice PC, accedono a una rete.

Il controllo dell’attività dell’utente e il conseguente monitoring devono essere forti ma devono consentire l’attività senza irrigidimenti eccessivi. Quindi, sorge spontanea la domanda: come si può fare?

Ci sono molti tools utilizzabili per controllare e monitorare le attività degli utenti, suddivisi in soluzioni entreprise e open source: le prime sono le maggiormente stabili, mantenute e supportate in caso di problemi, le seconde sono totalmente libere di essere modificate con implementazioni custom. Ho cercato di pensare un tool che potesse raggruppare i tre principali punti per la sicurezza degli utenti:

  • malware detection
  • attività anomale a livello networking
  • IOC detections

Perché Anubi?


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La domanda che mi sono posto prima di affrontare questo tema è stata semplicemente: cosa vorrei che facesse un prodotto per aiutarmi nella mia protezione? In prima battuta dovrebbe essere semplice da usare per tutti, leggero, portabile tra PC diversi e dinamico; dovrebbe inoltre avere un insieme di regole per le detection aggiornato e customizzabile.

Alla scoperta di Anubi

Anubi (https://github.com/kavat/anubi) è la mia implementazione come soluzione EDR; è sviluppato in Python ed è disponibile per Linux e Mac (Windows lo sarà a breve); l’installazione è descritta direttamente nel repository e può essere riassunta in:

  • download del repository
  • installazione delle dipendenze
  • esecuzione come utente privilegiato di Anubi con il parametro –start-full per il download delle ultime definizioni dal repository ufficiale (https://github.com/kavat/anubi-signatures), costruendo inoltre la struttura delle directory necessarie automaticamente

Durante il primo avvio, sarà chiesto l’inserimento della prima configurazione per:

  • configurazione delle scansioni periodiche di IOC e malwares
  • abilitazione della modalità di detection a livello networkink
  • impostazione degli hooks su particolari directory ai quali le scansioni per IOC e malwares saranno applicate a ogni evento di creazione o modifica dei singoli file

Anubi è fondamentalmente un ciclo dove le azioni sono distribuite mediante thread specifici, permettendo quindi l’esecuzione parallela dei controlli eseguiti.

Report e API

Anubi salva i risultati dei propri controlli in modo diretto nei file di logs o nella directory dedicata ai reports. Mette a disposizione anche il proprio sistema di API, usato per garantire l’interazione diretta con il tool senza riavvii superflui e la WebUI aiuta a semplificare la richiesta e il conseguente avvio delle operazioni on-demand.

Il tool si presta ad aiutare dai meno specializzati ai più skillati grazie alla sua dinamicità e personabilità, applicativa e di triggering delle detection mediante regole aggiuntive; risulta leggero, trasportabile tra sistemi ed è una soluzione completamente made in Italy.

Happy hack!

Andrea Cavallini
Da sempre appassionato di Cybersecurity e di hacking in generale, ha iniziato il proprio percorso nell'IT per poi approdare alla parte di sviluppo applicativo e di sistemi di controllo; si occupa principalmente di fornire soluzioni per infrastrutture critiche, è autore di articoli digitali in chiave Red Team e Blue Team e sviluppa soluzioni open source legate al mondo della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...