Andrea Cavallini : 14 Giugno 2024 09:06
Nel contesto moderno dove è in corso una vera e propria cyberguerra, il concetto di consapevolezza in ambito cybersecurity e l’irrobustimento dei perimetri infrastrutturali è sempre più importante. In questa situazione, gli obiettivi degli attaccanti sono distribuiti tra tutti gli utenti che, utilizzando un semplice PC, accedono a una rete.
Il controllo dell’attività dell’utente e il conseguente monitoring devono essere forti ma devono consentire l’attività senza irrigidimenti eccessivi. Quindi, sorge spontanea la domanda: come si può fare?
Ci sono molti tools utilizzabili per controllare e monitorare le attività degli utenti, suddivisi in soluzioni entreprise e open source: le prime sono le maggiormente stabili, mantenute e supportate in caso di problemi, le seconde sono totalmente libere di essere modificate con implementazioni custom. Ho cercato di pensare un tool che potesse raggruppare i tre principali punti per la sicurezza degli utenti:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La domanda che mi sono posto prima di affrontare questo tema è stata semplicemente: cosa vorrei che facesse un prodotto per aiutarmi nella mia protezione? In prima battuta dovrebbe essere semplice da usare per tutti, leggero, portabile tra PC diversi e dinamico; dovrebbe inoltre avere un insieme di regole per le detection aggiornato e customizzabile.
Anubi (https://github.com/kavat/anubi) è la mia implementazione come soluzione EDR; è sviluppato in Python ed è disponibile per Linux e Mac (Windows lo sarà a breve); l’installazione è descritta direttamente nel repository e può essere riassunta in:
Durante il primo avvio, sarà chiesto l’inserimento della prima configurazione per:
Anubi è fondamentalmente un ciclo dove le azioni sono distribuite mediante thread specifici, permettendo quindi l’esecuzione parallela dei controlli eseguiti.
Anubi salva i risultati dei propri controlli in modo diretto nei file di logs o nella directory dedicata ai reports. Mette a disposizione anche il proprio sistema di API, usato per garantire l’interazione diretta con il tool senza riavvii superflui e la WebUI aiuta a semplificare la richiesta e il conseguente avvio delle operazioni on-demand.
Il tool si presta ad aiutare dai meno specializzati ai più skillati grazie alla sua dinamicità e personabilità, applicativa e di triggering delle detection mediante regole aggiuntive; risulta leggero, trasportabile tra sistemi ed è una soluzione completamente made in Italy.
Happy hack!
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...