Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 07:32
GameLook riporta che dopo quasi un anno di attesa, secondo le ultime notizie provenienti dai media stranieri, Apple ha presentato una domanda per collaborare con Alibaba allo sviluppo di un grande modello di intelligenza artificiale e attende l’approvazione del governo nazionale. In altre parole, in futuro Apple Intelligence in Cina fornirà agli utenti servizi di intelligenza artificiale pertinenti basati sul modello Tongyi Qianwen di Alibaba.
Sebbene negli ultimi anni la quota di mercato di Apple in Cina sia stata erosa dai marchi nazionali, secondo gli ultimi dati di IDC la quota di mercato di Apple in Cina sarà del 15,6% nel 2024, in calo di due punti percentuali rispetto al 2023.
Ma essendo una delle aziende con il più grande “spazio fantasy” e il più alto valore per l’utente al mondo, chiunque riesca a collaborare con Apple nell’ambito dell’intelligenza artificiale sarà senza dubbio in grado di cogliere l’iniziativa nell’era dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema mobile.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Attualmente nei principali mercati esteri, il partner di Apple per questo servizio è ChatGPT di OpenAI.
Mentre i servizi intelligenti di Apple in Cina cominciano a prendere forma, GameLook, in quanto media, si sta anche chiedendo se il tutto sia utile per i comuni utenti cinesi e cosa significhi. Innanzitutto, per quanto riguarda la notizia della cooperazione di Alibaba con Apple, la prima domanda di molte persone debba essere: perché Alibaba e Tongyi Qianwen?
Dovresti sapere che la presenza di Alibaba non è la più forte nel mercato 2C e nel percorso AI. Dopotutto, c’è Doubao di ByteDance (DAU raggiunge i 17 milioni) davanti, e DeepSeek, che è stato recentemente al centro dell’attenzione e ha superato i 40 milioni di utenti attivi al giorno. Infatti, secondo quanto riportato dai media stranieri, Apple avrebbe scelto Alibaba dopo aver valutato i modelli sviluppati da Tencent, ByteDance, Alibaba e DeepSeek.
Secondo GameLook, Alibaba, in quanto fornitore di servizi cloud e azienda leader nel settore Internet nazionale, può fornire servizi più stabili e completi quando si confronta con clienti di grandissime dimensioni come Apple, in particolare nell’ambito della conformità governativa, ambito in cui Alibaba vanta anch’esso una notevole esperienza.
In questo senso, i nuovi arrivati come DeepSeek sono ovviamente inferiori. È impossibile che quando gli utenti Apple domestici chiamano Siri, la risposta che ottengono sia “Il server è occupato, riprova più tardi”. In secondo luogo, Tongyi Qianwen di Alibaba è sempre stato uno dei modelli di intelligenza artificiale su larga scala più capaci in Cina. Oltre al modello di punta, Tongyi Qianwen di Alibaba, come DeepSeek, è sempre rimasto open source per la comunità e pertanto gode di una forte influenza nella comunità open source globale.
Secondo gli ultimi dati pubblicati ufficialmente da Alibaba, il suo ultimo modello Qwen2.5-Max ha ottenuto risultati paragonabili o addirittura superiori a quelli di DeepSeek, Llama, GPT-4o e altri modelli negli attuali test di benchmark sui modelli di grandi dimensioni più diffusi.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006