Redazione RHC : 9 Settembre 2023 10:22
Apple invita gli esperti di bug hunting a prendere parte all’iPhone Security Research Device Program (SRDP) 2024 e a cercare le vulnerabilità nelle versioni appositamente preparate dell’iPhone 14 Pro progettate per la ricerca sulla sicurezza informatica.
Le domande sono accettate fino al 31 ottobre 2023.
Secondo Apple, dalla creazione di questo programma nel 2019, gli specialisti sono stati in grado di rilevare 130 vulnerabilità critiche, mentre solo negli ultimi sei mesi sono stati emessi 37 ID CVE.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda afferma che le segnalazioni di bug ricevute tramite questo programma hanno già contribuito a implementare nuove misure di sicurezza e mitigare i rischi in aree come il kernel e le estensioni del kernel, nonché i servizi XPC.
Il già citato iPhone 14 Pro viene fornito ai ricercatori con funzionalità di sicurezza disabilitate e accesso alla shell, che consente di cercare vulnerabilità su una piattaforma normalmente chiusa. Apple descrive il dispositivo come una “variante hardware personalizzata” dell’iPhone, offrendo ai ricercatori gli strumenti di cui hanno bisogno per disattivare le funzionalità di sicurezza integrate di iOS.
Ogni anno, Apple fornisce un Security Research Device (SRD) a un numero limitato di professionisti della sicurezza che si iscrivono al programma e vengono accuratamente selezionati in base al loro track record, anche su altre piattaforme.
“L’accesso alla shell è disponibile, puoi eseguire qualsiasi strumento, scegliere i diritti e persino personalizzare il kernel”, scrive Apple. – Inoltre, tutte le vulnerabilità rilevate utilizzando SRD vengono automaticamente considerate nel programma Apple Security Bounty. “In passato siamo stati lieti di premiare più di 100 rapporti dei nostri ricercatori SRDP, con diversi premi che hanno raggiunto i 500.000 dollari e il premio medio ammontava a quasi 18.000 dollari” ha affermato Apple.
Apple consente inoltre alle università e agli accademici di richiedere l’accesso all’SRDP per utilizzare, ad esempio, i dispositivi come sussidi didattici nelle lezioni sulla sicurezza.
È stato riferito che tutte le candidature saranno sottoposte a un esame approfondito prima della fine dell’anno e all’inizio del 2024 i partecipanti selezionati verranno informati dell’accesso al programma.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...