Redazione RHC : 30 Aprile 2023 17:13
Gli analisti di Cyble hanno notato che gli aggressori stanno pubblicizzando un nuovo infostealer Atomic macOS Stealer (AMOS), che, come suggerisce il nome, è focalizzato su macOS.
Il malware viene distribuito tramite Telegram e un abbonamento costa 1.000 dollari al mese.
Per questo prezzo, gli acquirenti ricevono un file DMG (Setup.dmg) contenente un malware scritto in Go progettato per rubare password, file dal file system locale, password, cookie e dati della carta di credito memorizzati nei browser.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, AMOS sta cercando di rubare dati da più di 50 estensioni e portafogli di criptovaluta, come Binance, Coinomi, Electrum ed Exodus.
I criminali hanno accesso a un pannello di controllo sul web per una comoda gestione dei dati delle vittime, il brute-forcer MetaMask, l’installer DMG e hanno anche l’opportunità di ricevere informazioni rubate direttamente tramite Telegram.
Vale la pena notare che al momento del rilascio del rapporto dei ricercatori, il file DMG dannoso non è stato praticamente rilevato dai prodotti di sicurezza su VirusTotal .
Durante l’esecuzione di un file DMG dannoso, il malware visualizza una finta finestra per l’inserimento della password di sistema, che consente ai suoi operatori di ottenere privilegi elevati sul sistema della vittima e procedere alla raccolta dei dati.
È interessante notare che gli esperti di sicurezza di Trellix, che hanno anche studiato questo malware, hanno notato che l’indirizzo IP associato al server Atomic C&C e il nome dell’assembly si intersecano con Raccoon Stealer, ovvero gli stessi aggressori potrebbero essere dietro entrambe queste minacce.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...