Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 15:32
È noto che Apple ha già pensato più volte all’introduzione di nuovi motori di ricerca nei suoi dispositivi. Almeno questo è ciò che sostengono diverse aziende.
Sebbene l’azienda collabori con Google da un po’ di tempo, ci sono state discussioni sull’acquisizione di Bing da Microsoft e sulla collaborazione con DuckDuckGo, un motore di ricerca che dà priorità alla privacy degli utenti.
Questa informazione è stata rilasciata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti come parte del caso antitrust contro Google. Uno degli aspetti chiave del caso è l’accordo con Apple, secondo il quale Google paga miliardi di dollari ogni anno per rimanere il principale motore di ricerca su iOS .
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
John Giannandrea, vicepresidente senior di Apple, ha chiarito nella sua testimonianza che le trattative riguardanti l’acquisizione di Bing e l’avvio di progetti congiunti con Microsoft si sono svolte nel 2018 e nel 2020.
Quindi gli specialisti Apple hanno condotto il proprio esperimento: hanno confrontato la precisione della ricerca in Bing e Google. Bing era inferiore a Google sotto molti aspetti, ma nelle versioni desktop i risultati erano simili.
Dal 2013 al 2017 Apple ha già utilizzato Bing in alcuni dei suoi prodotti. Tuttavia, la collaborazione con Google si è rivelata più redditizia: l’azienda ha ricevuto un reddito annuo di circa 19 miliardi di dollari.
Il CEO di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha detto che la sua azienda ha avuto circa 20 incontri e chiamate con Apple per discutere dell’uso della sua tecnologia nella modalità di navigazione privata di Safari.
Allo stesso tempo ha sottolineato che Apple non ha alcuna intenzione seria di cambiare il motore di ricerca e ha addirittura espresso dubbi sull’efficacia di DuckDuckGo.
Sebbene Apple avesse preso in considerazione un accordo con Microsoft, i rappresentanti hanno ammesso durante il processo che la società stava utilizzando Bing, in parte, come strumento tattico per alzare la posta ed estrarre più soldi da Google.
Mikhail Parakhin, chief technology officer di Microsoft, ha confermato in tribunale che il suo team era consapevole del proprio ruolo in questo gioco: “Non è una novità che grazie all’esistenza di Bing, Apple guadagni più di Bing stesso”.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...