Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 15:32
È noto che Apple ha già pensato più volte all’introduzione di nuovi motori di ricerca nei suoi dispositivi. Almeno questo è ciò che sostengono diverse aziende.
Sebbene l’azienda collabori con Google da un po’ di tempo, ci sono state discussioni sull’acquisizione di Bing da Microsoft e sulla collaborazione con DuckDuckGo, un motore di ricerca che dà priorità alla privacy degli utenti.
Questa informazione è stata rilasciata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti come parte del caso antitrust contro Google. Uno degli aspetti chiave del caso è l’accordo con Apple, secondo il quale Google paga miliardi di dollari ogni anno per rimanere il principale motore di ricerca su iOS .
John Giannandrea, vicepresidente senior di Apple, ha chiarito nella sua testimonianza che le trattative riguardanti l’acquisizione di Bing e l’avvio di progetti congiunti con Microsoft si sono svolte nel 2018 e nel 2020.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quindi gli specialisti Apple hanno condotto il proprio esperimento: hanno confrontato la precisione della ricerca in Bing e Google. Bing era inferiore a Google sotto molti aspetti, ma nelle versioni desktop i risultati erano simili.
Dal 2013 al 2017 Apple ha già utilizzato Bing in alcuni dei suoi prodotti. Tuttavia, la collaborazione con Google si è rivelata più redditizia: l’azienda ha ricevuto un reddito annuo di circa 19 miliardi di dollari.
Il CEO di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha detto che la sua azienda ha avuto circa 20 incontri e chiamate con Apple per discutere dell’uso della sua tecnologia nella modalità di navigazione privata di Safari.
Allo stesso tempo ha sottolineato che Apple non ha alcuna intenzione seria di cambiare il motore di ricerca e ha addirittura espresso dubbi sull’efficacia di DuckDuckGo.
Sebbene Apple avesse preso in considerazione un accordo con Microsoft, i rappresentanti hanno ammesso durante il processo che la società stava utilizzando Bing, in parte, come strumento tattico per alzare la posta ed estrarre più soldi da Google.
Mikhail Parakhin, chief technology officer di Microsoft, ha confermato in tribunale che il suo team era consapevole del proprio ruolo in questo gioco: “Non è una novità che grazie all’esistenza di Bing, Apple guadagni più di Bing stesso”.
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...