Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple sfida Google nella battaglia segreta per il motore di ricerca su iOS

Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 15:32

È noto che Apple ha già pensato più volte all’introduzione di nuovi motori di ricerca nei suoi dispositivi. Almeno questo è ciò che sostengono diverse aziende.

Sebbene l’azienda collabori con Google da un po’ di tempo, ci sono state discussioni sull’acquisizione di Bing da Microsoft e sulla collaborazione con DuckDuckGo, un motore di ricerca che dà priorità alla privacy degli utenti.

Questa informazione è stata rilasciata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti come parte del caso antitrust contro Google. Uno degli aspetti chiave del caso è l’accordo con Apple, secondo il quale Google paga miliardi di dollari ogni anno per rimanere il principale motore di ricerca su iOS .

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    John Giannandrea, vicepresidente senior di Apple, ha chiarito nella sua testimonianza che le trattative riguardanti l’acquisizione di Bing e l’avvio di progetti congiunti con Microsoft si sono svolte nel 2018 e nel 2020. 

    Quindi gli specialisti Apple hanno condotto il proprio esperimento: hanno confrontato la precisione della ricerca in Bing e Google. Bing era inferiore a Google sotto molti aspetti, ma nelle versioni desktop i risultati erano simili.

    Dal 2013 al 2017 Apple ha già utilizzato Bing in alcuni dei suoi prodotti. Tuttavia, la collaborazione con Google si è rivelata più redditizia: l’azienda ha ricevuto un reddito annuo di circa 19 miliardi di dollari.

    Il CEO di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha detto che la sua azienda ha avuto circa 20 incontri e chiamate con Apple per discutere dell’uso della sua tecnologia nella modalità di navigazione privata di Safari.

    Allo stesso tempo ha sottolineato che Apple non ha alcuna intenzione seria di cambiare il motore di ricerca e ha addirittura espresso dubbi sull’efficacia di DuckDuckGo.

    Sebbene Apple avesse preso in considerazione un accordo con Microsoft, i rappresentanti hanno ammesso durante il processo che la società stava utilizzando Bing, in parte, come strumento tattico per alzare la posta ed estrarre più soldi da Google.

    Mikhail Parakhin, chief technology officer di Microsoft, ha confermato in tribunale che il suo team era consapevole del proprio ruolo in questo gioco: “Non è una novità che grazie all’esistenza di Bing, Apple guadagni più di Bing stesso”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...