Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple sotto attacco: grave vulnerabilità zero-day utilizzata dagli Spyware! Aggiorna subito!

Redazione RHC : 13 Marzo 2025 07:47

Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere una vulnerabilità zero-day nel motore del suo WebKit, identificata come CVE-2025-24201, che è stata sfruttata attivamente in attacchi mirati.

WebKit è un motore per browser web utilizzato per il rendering delle pagine web. Il progetto WebKit è stato creato da Apple il 25 giugno 2001. Viene rilasciato con licenza BSD 2-Clause. La base mondiale installata ammonta alla quota di circa il 50.3% di tutti i browsers.

“I contenuti web creati in modo dannoso potrebbero essere in grado di uscire dal sandbox dei contenuti web. Un problema di scrittura fuori dai limiti è stato risolto con controlli migliorati per prevenire azioni non autorizzate”. Ha affermato Apple in un suo bollettino di sicurezza.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Apple non ha divulgato dettagli riguardanti la scoperta del difetto, le identità degli aggressori o le vittime prese di mira. Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare immediatamente i propri dispositivi per mitigare i potenziali rischi associati a questa vulnerabilità.

La vulnerabilità riguarda un’ampia gamma di prodotti Apple, tra cui:

  • iOS 18.3.2 e iPadOS 18.3.2 : disponibili per iPhone XS e modelli successivi, iPad Pro da 13 pollici, iPad Pro da 12,9 pollici (3a generazione e successive), iPad Pro da 11 pollici (1a generazione e successive), iPad Air (3a generazione e successive), iPad (7a generazione e successive) e iPad mini (5a generazione e successive).
  • macOS Sequoia 15.3.2 : applicabile ai Mac che eseguono macOS Sequoia.
  • Safari 18.3.1 : disponibile per macOS Ventura e macOS Sonoma.
  • visionOS 2.3.2 : per Apple Vision Pro.
  • tvOS 18.3.1 : rilasciato specificatamente per Apple TV 4K (3a generazione), anche se questo aggiornamento non ha voci CVE pubblicate.

L’avviso di sicurezza di Apple ha osservato che la vulnerabilità “potrebbe essere stata sfruttata in un attacco estremamente sofisticato contro specifici individui mirati su versioni di iOS precedenti a iOS 17.2”.

L’azienda ha implementato controlli migliorati per prevenire azioni non autorizzate, contrassegnando questa versione come una correzione supplementare in seguito a una precedente mitigazione fornita nell’aggiornamento iOS 17.2.

Questa ultima patch è la terza risposta di Apple alle vulnerabilità zero-day sfruttate attivamente quest’anno, dopo le precedenti patch per CVE-2025-24085 a gennaio e CVE-2025-24200 a febbraio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...