Redazione RHC : 13 Marzo 2025 07:47
Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere una vulnerabilità zero-day nel motore del suo WebKit, identificata come CVE-2025-24201, che è stata sfruttata attivamente in attacchi mirati.
WebKit è un motore per browser web utilizzato per il rendering delle pagine web. Il progetto WebKit è stato creato da Apple il 25 giugno 2001. Viene rilasciato con licenza BSD 2-Clause. La base mondiale installata ammonta alla quota di circa il 50.3% di tutti i browsers.
“I contenuti web creati in modo dannoso potrebbero essere in grado di uscire dal sandbox dei contenuti web. Un problema di scrittura fuori dai limiti è stato risolto con controlli migliorati per prevenire azioni non autorizzate”. Ha affermato Apple in un suo bollettino di sicurezza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Apple non ha divulgato dettagli riguardanti la scoperta del difetto, le identità degli aggressori o le vittime prese di mira. Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare immediatamente i propri dispositivi per mitigare i potenziali rischi associati a questa vulnerabilità.
La vulnerabilità riguarda un’ampia gamma di prodotti Apple, tra cui:
L’avviso di sicurezza di Apple ha osservato che la vulnerabilità “potrebbe essere stata sfruttata in un attacco estremamente sofisticato contro specifici individui mirati su versioni di iOS precedenti a iOS 17.2”.
L’azienda ha implementato controlli migliorati per prevenire azioni non autorizzate, contrassegnando questa versione come una correzione supplementare in seguito a una precedente mitigazione fornita nell’aggiornamento iOS 17.2.
Questa ultima patch è la terza risposta di Apple alle vulnerabilità zero-day sfruttate attivamente quest’anno, dopo le precedenti patch per CVE-2025-24085 a gennaio e CVE-2025-24200 a febbraio.
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...