Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Armi Autonome: le Nazioni Unite in Prima Linea Contro i Robot Assassini

Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 13:39

Le Nazioni Unite hanno votato una risoluzione che chiede negoziati su un nuovo trattato internazionale che vieterebbe e regolerebbe l’uso di armi autonome. Tali armi sono anche conosciute dome robot o droni killer. La risoluzione è stata approvata da 152 Paesi, con 4 contrari e 11 astenuti.

La Risoluzione 78/241 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite rileva una “serie sfide e preoccupazioni” poste dalle nuove applicazioni tecnologiche nella sfera militare,. Queste comprendono l’intelligenza artificiale autonoma. Mary Wareham di Human Rights Watch ha sottolineato l’urgente necessità che la comunità internazionale affronti la sfida di rimuovere il controllo umano dall’uso della forza.

I progressi tecnologici stanno facilitando lo sviluppo di sistemi autonomi che operano senza un significativo controllo umano. Tali sistemi delegano le decisioni sulla vita e sulla morte alle macchine. La risoluzione chiede al Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di raccogliere le opinioni dei paesi su queste questioni. Le opinioni riguardano come affrontare le sfide poste dai sistemi d’arma autonomi per realizzare un rapporto all’Assemblea generale entro settembre 2024.

I paesi che hanno votato contro la risoluzione includono Bielorussia, India, Mali e Russia. Tra i paesi che si sono astenuti figurano Cina, Iran, Israele, Madagascar, Corea del Nord, Niger, Arabia Saudita, Sud Sudan, Siria, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Alcuni di questi stati, tra cui Cina, India, Iran, Israele e Turchia, stanno investendo attivamente in applicazioni militari dell’intelligenza artificiale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La ragione principale della mancanza di progressi nei negoziati sui sistemi d’arma autonomi letali, è l’approccio consensuale al processo decisionale. Infatti, un paese può respingere una proposta anche se tutti gli altri i paesi sono d’accordo.

Human Rights Watch, co-fondatore della coalizione Stop Killer Robots, chiede negoziati urgenti su un nuovo trattato internazionale. Tale trattato vieterebbe e limiterebbe i sistemi d’arma autonomi per fermare il progresso verso un futuro di uccisioni automatizzate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...