Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 13:39
Le Nazioni Unite hanno votato una risoluzione che chiede negoziati su un nuovo trattato internazionale che vieterebbe e regolerebbe l’uso di armi autonome. Tali armi sono anche conosciute dome robot o droni killer. La risoluzione è stata approvata da 152 Paesi, con 4 contrari e 11 astenuti.
La Risoluzione 78/241 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite rileva una “serie sfide e preoccupazioni” poste dalle nuove applicazioni tecnologiche nella sfera militare,. Queste comprendono l’intelligenza artificiale autonoma. Mary Wareham di Human Rights Watch ha sottolineato l’urgente necessità che la comunità internazionale affronti la sfida di rimuovere il controllo umano dall’uso della forza.
I progressi tecnologici stanno facilitando lo sviluppo di sistemi autonomi che operano senza un significativo controllo umano. Tali sistemi delegano le decisioni sulla vita e sulla morte alle macchine. La risoluzione chiede al Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di raccogliere le opinioni dei paesi su queste questioni. Le opinioni riguardano come affrontare le sfide poste dai sistemi d’arma autonomi per realizzare un rapporto all’Assemblea generale entro settembre 2024.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I paesi che hanno votato contro la risoluzione includono Bielorussia, India, Mali e Russia. Tra i paesi che si sono astenuti figurano Cina, Iran, Israele, Madagascar, Corea del Nord, Niger, Arabia Saudita, Sud Sudan, Siria, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Alcuni di questi stati, tra cui Cina, India, Iran, Israele e Turchia, stanno investendo attivamente in applicazioni militari dell’intelligenza artificiale.
La ragione principale della mancanza di progressi nei negoziati sui sistemi d’arma autonomi letali, è l’approccio consensuale al processo decisionale. Infatti, un paese può respingere una proposta anche se tutti gli altri i paesi sono d’accordo.
Human Rights Watch, co-fondatore della coalizione Stop Killer Robots, chiede negoziati urgenti su un nuovo trattato internazionale. Tale trattato vieterebbe e limiterebbe i sistemi d’arma autonomi per fermare il progresso verso un futuro di uccisioni automatizzate.
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006