Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Armi Digitali: Gli Hacker cinesi violano il Tesoro USA attraverso due vulnerabilità 0day

Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 08:05

Nel 2023, gli hacker hanno utilizzato delle vulnerabilità nel database PostgreSQL per penetrare BeyondTrust, un’azienda specializzata nella protezione degli accessi privilegiati. Secondo i dati di Rapid7, gli aggressori hanno utilizzato due vulnerabilità 0day scoperte successivamente (rispettivamente il CVE-2024-12356 e il CVE-2024-12686), nonché una chiave API rubata, per penetrare nel sistema BeyondTrust e in 17 servizi di supporto remoto.

Nel gennaio 2025, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti segnalato che anche la rete dell’agenzia era stata attaccata. Gli hacker hanno utilizzato una chiave API rubata per accedere al sistema BeyondTrust. Successivamente è stato rivelato che l’attacco era stato condotto dal gruppo di hacker cinese Silk Typhoon, noto per le sue campagne di spionaggio e che in passato ha hackerato decine di migliaia di server in tutto il mondo.

I principali obiettivi dell’attacco erano il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) e l’Ufficio per il controllo dei beni esteri (OFAC). Entrambe le agenzie operano con sanzioni e controllano gli investimenti dal punto di vista della sicurezza del Paese. Gli hacker sono entrati anche nei sistemi della Financial Research Authority, ma non si sa ancora quali dati siano stati rubati. Secondo i dati preliminari, i criminali informatici potrebbero aver ottenuto informazioni su possibili sanzioni e altre decisioni importanti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel dicembre 2024, CISA ha aggiunto il CVE-2024-12356 nel suo catalogo KEV e ha obbligato le agenzie governative a correggere l’errore entro una settimana. A gennaio sono state adottate misure analoghe per la vulnerabilità CVE-2024-12686 .

Gli specialisti di Rapid7 hanno scoperto, che per utilizzare con successo il CVE-2024-12356, gli hacker hanno utilizzato un’altra vulnerabilità – il CVE-2025-1094 (con punteggio CVSS: 8,1) in PostgreSQL che consente l’iniezione di comandi dannosi durante l’elaborazione di dati non validi. Il difetto è stato scoperto il 27 gennaio ed è stato corretto solo a febbraio.

Durante l’analisi della vulnerabilità, Rapid7 è stato in grado di eseguire codice sul server BeyondTrust RS senza dover sfruttare CVE-2024-12356. Lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2025-1094 in PostgreSQL persiste se il database non viene aggiornato. Tuttavia, il rilasciato dell’aggiornamento blocca gli attacchi impedendo l’uso di caratteri dannosi nel codice vulnerabile.

Gli esperti hanno inoltre chiarito che inizialmente BeyondTrust aveva classificato erroneamente la vulnerabilità CVE-2024-12356. L’azienda l’ha definita una vulnerabilità di tipo command injection (CWE-77), ma sarebbe più corretto dire che si tratta di una vulnerabilità di tipo argument injection (CWE-88). Durante l’analisi della patch, i ricercatori hanno scoperto meccanismi di protezione che includevano nuovi metodi per la sanificazione dei dati di input. Tuttavia, il CVE-2025-1094 rimane un problema irrisolto e PostgreSQL prevede di rilasciare un aggiornamento per correggere la vulnerabilità.

Gli esperti raccomandano urgentemente gli amministratori di BeyondTrust PRA e RS di installare e correggere velocemente le falle presenti sui bollettini di sicurezza BT24-10-ONPREM1 o BT24-10-ONPREM2.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...