
Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 17:51
Quattro criminali informatici, autori di attacchi in Cina sono stati arrestati per aver sviluppato un ransomware con l’aiuto del famoso Chatbot ChatGPT. Lo riferisce SCMP. Si tratta del primo caso del genere nel paese che coinvolge il popolare chatbot che non è ufficialmente disponibile a livello locale.
L’attacco è stato segnalato per la prima volta da una società non identificata a Hangzhou, capitale della provincia orientale dello Zhejiang. I sistemi dell’azienda sono stati bloccati da un ransomware. Secondo un rapporto di giovedì dell’agenzia di stampa statale Xinhua. Gli hacker criminali hanno chiesto 20.000 Tether, una stablecoin di criptovaluta, per ripristinare l’accesso.
A fine novembre la polizia ha arrestato due sospetti a Pechino e altri due nella Mongolia Interna. I criminali hanno ammesso di “aver scritto il ransomware con l’aiuto di ChatGPT. Poi condotto scansioni di vulnerabilità, ottenuto l’accesso tramite infiltrazione, impiantato ransomware ed eseguito estorsione”, si legge nel rapporto.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il effetti il rapporto non menziona se l’uso di ChatGPT nelle accuse. Esiste una zona grigia dal punto di vista legale in Cina, poiché Pechino ha cercato di limitare l’accesso ai prodotti stranieri di intelligenza artificiale generativa.
Dopo che OpenAI ha introdotto il suo chatbot alla fine del 2022, è una corsa agli armamenti sul campo tra i giganti della tecnologia, ChatGPT e prodotti simili hanno guadagnato interesse tra gli utenti cinesi.
Tuttavia, OpenAI ha bloccato gli indirizzi del protocollo Internet in Cina, Hong Kong e Corea del Nord e Iran. Ma come sappiamo, alcuni utenti aggirano le restrizioni utilizzando reti private virtuali (VPN) e un numero di telefono di una regione supportata.
Dal punto di vista commerciale, secondo un rapporto, ci sono “rischi di conformità” per quelle aziende nazionali che costruiscono o noleggiano VPN per accedere ai servizi di OpenAI, tra cui ChatGPT e il generatore di testo-immagine Dall-E.
I casi legali che coinvolgono l’intelligenza artificiale generativa sono aumentati data la popolarità della tecnologia. A febbraio, la polizia di Pechino aveva avvertito che ChatGPT avrebbe potuto “commettere crimini”.
A maggio, la polizia della provincia nordoccidentale del Gansu ha arrestato un uomo che avrebbe utilizzato ChatGPT per generare notizie false. Tali notizie riguardavano un incidente ferroviario che poi aveva diffuso online, ricevendo più di 15.000 clic.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...