Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Arrestati in Cina: Avevano creato un ransomware utilizzando ChatGPT e chiesto un riscatto ad una azienda locale

Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 17:51

Quattro criminali informatici, autori di attacchi in Cina sono stati arrestati per aver sviluppato un ransomware con l’aiuto del famoso Chatbot ChatGPT. Lo riferisce SCMP. Si tratta del primo caso del genere nel paese che coinvolge il popolare chatbot che non è ufficialmente disponibile a livello locale.

L’attacco è stato segnalato per la prima volta da una società non identificata a Hangzhou, capitale della provincia orientale dello Zhejiang. I sistemi dell’azienda sono stati bloccati da un ransomware. Secondo un rapporto di giovedì dell’agenzia di stampa statale Xinhua. Gli hacker criminali hanno chiesto 20.000 Tether, una stablecoin di criptovaluta, per ripristinare l’accesso.

A fine novembre la polizia ha arrestato due sospetti a Pechino e altri due nella Mongolia Interna. I criminali hanno ammesso di “aver scritto il ransomware con l’aiuto di ChatGPT. Poi condotto scansioni di vulnerabilità, ottenuto l’accesso tramite infiltrazione, impiantato ransomware ed eseguito estorsione”, si legge nel rapporto.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il effetti il rapporto non menziona se l’uso di ChatGPT nelle accuse. Esiste una zona grigia dal punto di vista legale in Cina, poiché Pechino ha cercato di limitare l’accesso ai prodotti stranieri di intelligenza artificiale generativa.

Dopo che OpenAI ha introdotto il suo chatbot alla fine del 2022, è una corsa agli armamenti sul campo tra i giganti della tecnologia, ChatGPT e prodotti simili hanno guadagnato interesse tra gli utenti cinesi. 

Tuttavia, OpenAI ha bloccato gli indirizzi del protocollo Internet in Cina, Hong Kong e Corea del Nord e Iran. Ma come sappiamo, alcuni utenti aggirano le restrizioni utilizzando reti private virtuali (VPN) e un numero di telefono di una regione supportata.

Dal punto di vista commerciale, secondo un rapporto, ci sono “rischi di conformità” per quelle aziende nazionali che costruiscono o noleggiano VPN per accedere ai servizi di OpenAI, tra cui ChatGPT e il generatore di testo-immagine Dall-E.

I casi legali che coinvolgono l’intelligenza artificiale generativa sono aumentati data la popolarità della tecnologia. A febbraio, la polizia di Pechino aveva avvertito che ChatGPT avrebbe potuto “commettere crimini”.

A maggio, la polizia della provincia nordoccidentale del Gansu ha arrestato un uomo che avrebbe utilizzato ChatGPT per generare notizie false. Tali notizie riguardavano un incidente ferroviario che poi aveva diffuso online, ricevendo più di 15.000 clic.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...